22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

5.1: Consumi di acqua<br />

La corretta gestione del ciclo idrico è fondamentale per supportare lo svolgersi delle attività umane<br />

e per garantire l’esistenza di quegli ecosistemi che dall’acqua dipendono.<br />

I fattori di pressione che condizionano la quantità e la qualità della risorsa idrica, sono i prelievi di<br />

acqua e l’inquinamento diretto e indiretto dei corpi idrici.<br />

Quando la domanda di acqua supera la quantità disponibile in un certo periodo di tempo si possono<br />

verificare problemi di disponibilità della risorsa, soprattutto in aree in cui le precipitazioni sono<br />

scarse, in cui vi è un’alta densità di popolazione e laddove si concentrano elevati flussi turistici.<br />

Oltre alla difficoltà nell’assicurare la fornitura a tutti gli utenti si possono verificare problemi di<br />

prosciugamento delle aree naturali, nonché di intrusione di acqua salata negli acquiferi.<br />

Il problema dell’inquinamento della risorsa idrica è aggravato dalla stretta connessione tra sistema<br />

idrico superficiale, sistema delle acque sotterranee e suolo, tanto che l’inquinamento dell’uno si<br />

trasmette facilmente all’altro.<br />

Riferimenti normativi:<br />

• L. 08/05/90 142 - Ordinamento delle autonomie locali. Attribuisce ai comuni la competenza in<br />

termini di Servizio di gestione idrica integrata delle acque, per quanto concerne gli acquedotti, le<br />

fognature e la depurazione delle acque.<br />

• D.L.vo 31 /2001 - Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate<br />

al consumo umano.<br />

• DM 08/01/97 n° 99 - Regolamento sui criteri e sul metodo in base ai quali valutare le perdite<br />

degli acquedotti e delle fognature.<br />

• D.L.vo 11/5/99 n°152 (ex DPR 515/82) e successive modifiche - Indica criteri generali e<br />

metodologie per il rilevamento delle caratteristiche qualitative per la classificazione delle acque<br />

superficiali destinate alla produzione di acqua potabile.<br />

• DPR 236/88 - Attuazione della DIR CEE 80/778 concernente la qualità delle acque destinate al<br />

consumo umano ai sensi dell’art. 15 della L. 183/87.<br />

• D.M. 13/12/91 - Mappatura degli acquedotti ed alla trasmissione dei dati di qualità delle acque.<br />

Indicatori:<br />

• Prelievo di acque superficiali ed estrazione di acquee sotterranee (indicatore di pressione)<br />

• Volumi di acqua non utilizzata rispetto a quella prelevata dall’ambiente (indicatore di pressione)<br />

• Qualità acqua in uscita dal potabilizzatore dell’acquedotto del comune di <strong>Pesaro</strong> (indicatore di<br />

stato)<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!