22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

La maggiore persistenza del vento (dati annuali) si verifica nella direzione SW (che è comunque la<br />

direzione prevalente) e, in minore misura, da N. La persistenza del vento per più di 12 ore si<br />

verifica principalmente dalla direzione ENE, in particolare in autunno.<br />

Nella stazione di Via Barsanti, infine, sono le direzioni prevalenti tra E e SE ad avere la maggiore<br />

persistenza, accompagnate dal N. Riguardo alla durata, persistono per 12 o più ore le direzioni<br />

prevalenti intorno a E (in particolare in primavera) e NW (in particolare in autunno); la maggiore<br />

persistenza, comunque, è la calma di vento in periodo invernale, che permane per più di 27 ore.<br />

Rosa dei venti media invernale<br />

Nelle ore diurne (dalle 7 alle16) si registrano due direzioni prevalenti: una direzione occidentale<br />

(44% circa con una prevalenza da SW con il 13 % e W con il 10 % circa) e una settentrionale (40%<br />

circa con prevalenza da N e NNW con il 31% circa); tutte le altre direzioni hanno frequenze basse.<br />

I venti occidentali sono presenti con bassa, media o elevata intensità, mentre i venti settentrionali<br />

sono principalmente di media intensità. La calma di vento ha una frequenza dell’1%.<br />

Nelle ore notturne (dalle 16 alle 6) la prevalenza del vento è quasi esclusivamente dal settore<br />

occidentale (64% circa), con prevalenza SW con il 21%. I venti si mantengono abbastanza<br />

sostenuti, con calma pari all’1% circa.<br />

Nella stazione di Via Barsanti è invece praticamente assente la componente sud-occidentale,<br />

sostituita dalla sud-orientale, con velocità molto inferiori e calma di vento che arriva al 28 %<br />

(notturno).<br />

Rosa dei venti media primaverile<br />

Nelle ore diurne (dalle 6 alle 18) si registrano due direzioni prevalenti: una orientale (43% circa<br />

concentrate su E e le vicine ENE ed ESE) e una direzione settentrionale (35% circa con netta<br />

prevalenza da N con il 22 %); le altre direzioni hanno frequenze basse, ad eccezione di SW e WSW<br />

(13%)<br />

I venti sono prevalentemente di media intensità (circa il 50 % tra 3 e 6 m/s) e la calma pari all’1%.<br />

Nelle ore notturne (dalle 18 alle 6) la prevalenza del vento è dal settore occidentale; le maggiori<br />

direzioni sono WS e WSW con il 52% sul 65% dell’intero settore.<br />

I venti sono in prevalenza di bassa intensità (67%

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!