22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Il decimo capitolo riguarda i fenomeni di inquinamento da agenti fisici con riferimento al rumore<br />

ed all’elettromagnetismo, prodotto dalle reti di distribuzione dell’energia elettrica e dalle stazioni<br />

fisse per la telefonia. Bisogna rilevare che, mentre gli studi scientifici affermano con certezza i<br />

danni del primo sulla salute umana, è soprattutto sul secondo che si è sviluppata in questi ultimi<br />

anni una particolare sensibilità della popolazione.<br />

I dati per ora disponibili segnalano una modestissima, ma doverosamente non trascurabile<br />

esposizione all’elettromagnetismo da reti di una piccola quota di popolazione: il tema è da<br />

approfondire per chiedere ed ottenere al più presto eventuali misure di risanamento.<br />

Diverso, rilevante e forse sorprendente è invece il fatto che quasi un terzo della popolazione risulta<br />

esposta ad un livello di rumorosità diurna e notturna oltre la norma; essendo note a cura<br />

dell’Arpam le zone della città ove il fenomeno si verifica e le relative fonti, prevalentemente da<br />

traffico, si tratta qui di costruire un programma di azione di consistente impegno tecnico,<br />

organizzativo e finanziario, poiché quanto non sarà possibile fare in chiave tecnologica richiama<br />

ancora una volta l’assetto funzionale della città, le esigenze di mobilità di persone e cose, le<br />

caratteristiche tecniche dei vettori privati e pubblici, riportandoci ad una delle cause fondamentali<br />

della criticità ambientale di <strong>Pesaro</strong> e della città in genere: il traffico urbano a dominante privata e su<br />

gomma.<br />

L’undicesimo capitolo è quindi quello del traffico e della mobilità, da cui risulta una sorta di stato<br />

di profonda crisi nell’uso del mezzo pubblico, tuttavia in ripresa da circa due anni; la modesta<br />

estensione delle piste ciclabili a fronte di un uso consistente della bicicletta, da cui anche<br />

l’istituzione di un apposito ufficio, nonché delle zone a traffico limitato. Tutte le città pianeggianti<br />

delle Marche segnalano questa contraddizione, da cui uscire progressivamente, accelerando<br />

l’attuazione dei programmi di incremento delle piste ciclabili e delle zone a traffico limitato, che già<br />

sono stati redatti, anche a fronte del fatto che una grande quantità di spostamenti avvengono in una<br />

dimensione spaziale e temporale senza dubbio gestibile in bicicletta o con il mezzo pubblico e non<br />

necessariamente con l’auto privata.<br />

Infine, pur non figurando in questo primo Rapporto sullo stato dell’ambiente uno spazio dedicato in<br />

modo specifico alla spesa ambientale, si vuole qui segnalare che è stato avviato un lavoro in tal<br />

senso nell’ambito di un progetto di contabilità ambientale, da impostare con il bilancio comunale<br />

2003 come tecniche di contabilità finanziaria interna per trovare un primo assetto con il bilancio<br />

2004.<br />

I dati ora facilmente reperibili riguardano soltanto le spese correnti ed in conto capitale, che<br />

l’amministrazione ha sostenuto tramite il Servizio competente (vedi Tab. 12.1), che costituiscono<br />

palesemente una piccola parte delle risorse finanziarie che la stessa amministrazione comunale,<br />

altre istituzioni pubbliche sul nostro territorio, le società di gestione dei servizi, operatori privati<br />

hanno messo in campo a fini diretti o indiretti di tutela ambientale.<br />

E’ importante segnalare il tema ed un primo indicatore; seguiranno progetto specifico ed<br />

attuazione.<br />

ANNO 2000 2001<br />

2002<br />

Spese correnti in Euro<br />

Spese in conto capitale in Euro<br />

462.000<br />

10.330<br />

461.000<br />

73.000<br />

Tab. 12.1: spese sostenute dal Servizio <strong>Ambiente</strong><br />

443.000<br />

77.469<br />

Nell’interesse della salute dei cittadini, dell’ambiente e dello sviluppo equilibrato della città di<br />

<strong>Pesaro</strong>, sono queste sinteticamente descritte le prime indicazioni di una organica politica ambientale<br />

221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!