22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Tema: Flora Vascolare<br />

Premessa:<br />

Lo stato attuale del patrimonio floristico-vegetazionale, rispetto ai secoli precedenti, ha subito un<br />

progressivo e inesorabile impoverimento e degrado.<br />

All’aumento demografico e alla conseguente necessità di terre da coltivare, principale motivo<br />

dell’inaudito e massiccio disboscamento operato in passato, si sono sommati, nel corso della storia<br />

recente una cattiva gestione delle risorse naturali e una politica del territorio poco attenta ai delicati<br />

equilibri biologici e idrogeologici.<br />

Dell’antica copertura forestale che dominava gran parte del territorio è rimasto solo un vago<br />

ricordo e alcuni sporadici lembi boschivi contesi tra le zone pianeggianti di fondovalle e i rilievi<br />

collinari, gli unici che ancora conservano validi esempi di vegetazione primaria (boschetti residui di<br />

roverella, querce secolari isolate, siepi poderali). Gli ecosistemi originari sono ridotti a poche unità<br />

fondamentali, la cui sopravvivenza dipende dalla celerità operativa dei vari organi competenti in<br />

fatto di protezione e conservazione dei beni naturali e ambientali.<br />

Anche la vegetazione ripariale, in particolare lungo il tratto del fiume Foglia che attraversa il<br />

territorio comunale (rappresentata principalmente da pioppeti e saliceti), risulta di estensione ridotta<br />

e in evidente stato di sofferenza a causa di un eccessivo sfruttamento umano rappresentato da<br />

insediamenti industriali, civili e da pratiche agricole che spesso si spingono a ridosso dell’alveo<br />

fluviale.<br />

Il resto del territorio è soggetto ad una massiccia antropizzazione, particolarmente evidente nella<br />

fascia costiera e nelle zone pianeggianti vicine alla città.<br />

Sono state elencate in una serie numerosa di studi pregevoli ben 341 specie estinte, il cui elenco è<br />

disponibile presso il Servizio <strong>Ambiente</strong> del Comune.<br />

Normativa di riferimento<br />

• L.1497/39 Norme sulla protezione delle bellezze naturali<br />

• L.431/85 Disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale<br />

• L.06.12.1991,n°394 – Legge quadro sulle aree protette;<br />

• L.R.30.12.1974,n°52 – Provvedimenti per la tutela degli ambienti naturali;<br />

• L.R. 13.03.1985, n. 7 – Disposizioni per la salvaguardia della flora marchigiana;<br />

• L.R. 15.01.1987, n. 8 – Modificazioni alla L.R. 13 marzo n. 7;<br />

• L.R.08.06.1987,n°26 – Disciplina del sistema di pianificazione dell’assetto territoriale;<br />

• Del. Amm.va n. 197 del 03.11.1989 – Piano Paesistico Ambientale Regionale (PPAR);<br />

• L.R.28.04.1994,n°15 – Norme per l’istituzione e gestione delle aree protette naturali;<br />

• Del.ra G.R. n. 1799 del 24.06.1997 – Conclusione del progetto Bioitaly – Indicazione dei siti<br />

potenzialmente in grado di essere riconosciuti di importanza comunitaria (SIC).<br />

• L.R. 9/2001 (Modificazioni ed integrazioni alle L.R. 13 maggio 1985, n°7 concernente:”<br />

disposizioni per la salvaguardia della flora marchigiana” e alla legge 12 30.12.1974 n°52<br />

concernente: “Provvedimenti per la tutela degli ambienti naturali”).<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Per il monitoraggio della situazione della flora, nell'ambito di Agenda 21 Locale, è stato realizzato<br />

un interessate e assai esteso catalogo provvisorio della flora vascolare del comune di <strong>Pesaro</strong><br />

ottenuto utilizzando i dati d'erbario forniti dal Centro Ricerche Floristiche Marche della Provincia di<br />

<strong>Pesaro</strong> e Urbino, i dati di letteratura riportati da una tesi di laurea sulla flora dell’area floristica di S.<br />

Nicola e dalla flora del Parco Naturale Regionale del S. Bartolo (inedita).<br />

171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!