22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Figura 11.16 Ubicazione delle piste ciclabili esistenti (rosso) ed in fase di realizzazione (verde).<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

La città ad oggi non è particolarmente ricca di itinerari ciclabili in sede propria od in corsia<br />

riservata, e soprattutto non è presente un quadro complessivo di organizzazione della mobilità su<br />

bicicletta.<br />

Il PGTU, in accordo con l’ultimo PRG, riconosce l’importanza dell’uso della bicicletta ed intende<br />

incentivarla attraverso azioni di:<br />

• protezione indiretta come l’estensione della ZTL, nella quale le biciclette hanno libero<br />

accesso ed elevata libertà di circolazione;<br />

• protezione diretta attraverso la creazione di un sistema connesso ed organico di piste<br />

ciclabili.<br />

Le indagini svolte dall’Ufficio Tempi sugli spostamenti casa-lavoro rafforzano questo<br />

orientamento, rilevando una buona propensione alla diversione modale: la bicicletta potrebbe avere<br />

un ulteriore seguito conquistando una quota interessante di automobilisti (11,5% senza condizioni,<br />

il 34,9% pone il vincolo della sicurezza)<br />

Si è quindi cercato di progettare un organico sistema di piste ciclabili, per le quali vengono definite<br />

anche le priorità di attuazione, in un quadro di successione degli interventi che privilegi i più<br />

urgenti e quelli che si ritengono più necessari per diminuire l’incidentalità ed i fattori di rischio<br />

rilevati.<br />

Il sistema che si propone si basa sullo schema sotto descritto:<br />

214

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!