22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

11%<br />

13%<br />

Ripartizione modale degli spostamenti<br />

9%<br />

41%<br />

15%<br />

2%<br />

9%<br />

Piedi<br />

Treno<br />

Autobus<br />

Auto-cond.<br />

Auto-passeg.<br />

Bici<br />

Moto<br />

Figura 11.14 Ripartizione per modalità di trasporto della domanda di mobilità.<br />

Durata degli spostamenti.<br />

Per quanto riguarda la durata degli spostamenti il dato di maggior interesse è costituito<br />

dall’elevatissima percentuale di spostamenti effettuati con una durata inferiore ai 15’ (81,18% del<br />

totale).<br />

Il “gap” in termini di durata del viaggio è decisamente modesto e questo tende a relativizzare la<br />

portata di interventi tesi a migliorare la fluidità dei percorsi (corsie preferenziali, dispositivi per la<br />

priorità alle intersezioni...); appare invece molto più promettente ipotizzare azioni coordinate sul<br />

versante tariffario che, da un lato incentivino l’uso del mezzo pubblico verso relazioni di traffico in<br />

cui oggi esso si presenta tradizionalmente perdente, e che dall’altro introducano tariffe sulla sosta<br />

degli autoveicoli.<br />

Il quadro relativo agli spostamenti intracomunali per motivi di lavoro, evidenzia la marginalità del<br />

trasporto pubblico che copre complessivamente appena il 2,9% della domanda a fronte del 64,57%<br />

di utenti dell’automobile.<br />

Tale dato può essere incrociato con quello risultante dall’analisi del quadro relativo agli spostamenti<br />

sistematici intracomunali per motivi di studio, da cui emerge la considerevole quantità di<br />

spostamenti come passeggero trasportato (25,72% del totale).<br />

Con riferimento a tutti gli spostamenti aventi origine all’interno del comune e destinazione verso gli<br />

altri Comuni della provincia, distinti per motivi di lavoro e di studio si può notare quanto segue:<br />

• gli spostamenti che avvengono con una durata da 16’ a 30’ rappresentano percentualmente<br />

quasi la metà degli spostamenti totali;<br />

• un dato interessante è quello relativo all’uso del mezzo pubblico che, nel caso degli<br />

spostamenti per studio rappresenta oltre il 59,01% degli spostamenti; ciò in fase progettuale<br />

impone un attento esame delle modalità di accesso ai punti di interscambio da parte degli<br />

utenti del servizio ferroviario e del trasporto su gomma.<br />

211

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!