22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PANDOLFI M., 1998. Valori naturalistici delle zone umide marchigiane. Atti del Convegno<br />

interregionale “Conservazione e ripristino delle zone umide delle Marche: quali<br />

prospettive? Pp. 15-25.<br />

PANDOLFI M., 1992. La fauna delle Marche. Mammiferi e Uccelli. Il Lavoro Editoriale.<br />

Ancona.<br />

PANDOLFI M., 1987. Osservazioni su di una colonia di Gruccione Merops apiaster e<br />

distribuzione in Emilia Romagna e Marche. Avocetta 11: 157-160.<br />

PANDOLFI M., 1978. Fauna terrestre. In: Progetti e Ricerche della città di <strong>Pesaro</strong>: 69-78.<br />

PANDOLFI M., 1975. Note faunistiche sulla provincia di <strong>Pesaro</strong> e Urbino. Quaderni<br />

dell’ambiente della provincia di <strong>Pesaro</strong> e Urbino n. 1: 53-86.<br />

PANDOLFI M., CATAUDELLA R., SONET L., 1998. Migrazione primaverile dei rapaci diurni<br />

nel Parco Naturale Regionale del San Bartolo (PS). Atti 59° Congr. Naz. U.Z.I.”. San<br />

Benedetto del Tronto 20-24 settembre 1998: 43<br />

PANDOLFI M., P. GIACCHINI, 1995. Avifauna della Provincia di <strong>Pesaro</strong> e Urbino. Centro<br />

Stampa Provinciale. <strong>Pesaro</strong>. 264 pp.<br />

PANDOLFI M., MANIERI L., PACCHIAROTTI M., 1993. Attività di pesca e ritmi giornalieri<br />

in Smergo minore Mergus serrator lungo la costa marchigiana. Atti 55° Congr. Naz. UZI.<br />

Torino. Pp. 91.<br />

PANDOLFI M., SANTOLINI R., BONACOSCIA M., 1991. Primi risultati di un censimento di<br />

lepre (Lepus capensis) in tre aree campione delle Marche. Suppl. Ric. Biol. Selv. 21: 605-<br />

609.<br />

PANDOLFI M., SANTOLINI R., 1988. Variazioni stagionali della dieta di Tyto alba in una<br />

zona agricola in provincia di <strong>Pesaro</strong>. Natur. Sicil. IV (XII) (suppl.): 159-163.<br />

PANDOLFI M., FRUGIS S., 1987. Check list degli Uccelli delle Marche. Riv. It. Ornit., Milano,<br />

57 (3-4): 221-237.<br />

PANDOLFI M., SANTOLINI R., 1987. Primi dati sulla microteriocenosi della valle del Foglia<br />

(PS) attraverso la dieta di Tyto alba. Riv. It. Ornit., Milano, 57 (3-4): 165-172.<br />

PANDOLFI M., 1986. Modificazioni recenti dell’areale di Hystrix cristata Linnaeus, 1758,<br />

nell’Italia centrale adriatica. Hystrix 1: 69-76.<br />

PANDOLFI M., SANTOLINI R., 1985. Osservazione di Uccelli marini nel tratto di litorale<br />

Adriatico tra le foci del fiume Uso (Bellaria, FO) e Metauro (Fano, PS). Riv. It. Ornit. 55:<br />

31-40.<br />

PANDOLFI M., POGGIANI L., 1982. La mortalità di specie animali lungo le strade delle<br />

Marche. Natura e Montagna 2: 33-42.<br />

POGGIANI L., 1980. Guida verde per conoscere e proteggere la natura a <strong>Pesaro</strong>, Fano e<br />

dintorni. Quaderni dell’ambiente della provincia di <strong>Pesaro</strong> e Urbino n. 2.<br />

SERRA L., MAGNANI A., GIUSINI U., 1995. Migrazione visibile di rapaci diurni e<br />

Ciconiformi sul promontorio di Monte Brisighella (<strong>Pesaro</strong>). Suppl. Ric. Biol. Selv. 22: 543-<br />

546.<br />

SERRA L., MAGNANI A., GIUSINI U., 1995. Attività primaverile di inanellamento sul<br />

promontorio di Monte Brisighella (<strong>Pesaro</strong>). Suppl. Ric. Biol. Selv. 22: 547-552.<br />

SOCIETAS HERPETOLOGICA ITALICA, 1996. Atlante provvisorio degli anfibi e dei rettili<br />

italiani. Estr. Ann. Mus. Civ. St. Nat. “G. Doria” Genova XCI.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!