22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Quantità d’acqua non utilizzata rispetto a quella prelevata<br />

dall’ambiente<br />

Premessa:<br />

Le procedure di valutazione delle perdite, secondo il Decreto N° 99/97, sono finalizzate alla<br />

formulazione di “bilanci idrici nelle reti e negli impianti” e si basano su misurazioni di portate, o su<br />

stime per quelle non misurabili, integrati in un determinato tempo di osservazione.<br />

La quantità d’acqua non utilizzata rispetto a quella prelevata dall’ambiente è distinta in due<br />

principali tipologie:<br />

1. volume perso nella fase di produzione durante la potabilizzazione, nella fase di<br />

manutenzione (ad esempio acque di lavaggio, scarico di serbatoi, ecc...) e il volume perso<br />

per disservizi (accidentali – ad esempio per rotture -, per scarico da troppo pieno, ecc;<br />

2. volume perso in distribuzione (perdite dai serbatoi, dalle condotte, ecc..)<br />

Dati:<br />

In Fig. 5.2 sono riportati i dati forniti da Aspes Multiservizi relativi al bilancio tra acque prelevate<br />

dall’ambiente, acque immesse in rete ed acque consegnate alle utenze.<br />

Volume di acqua - mc<br />

14.000.000<br />

12.000.000<br />

10.000.000<br />

8.000.000<br />

6.000.000<br />

4.000.000<br />

2.000.000<br />

11.403.657<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

0<br />

Acqua non utilizzabile rispetto a quella prelevata<br />

dall'ambiente<br />

10.148.387<br />

8.118.710<br />

1.255.270<br />

2.029.677<br />

11.644.144<br />

10.383.830<br />

8.307.064<br />

1.260.314<br />

2.076.766<br />

11.814.906<br />

10.533.645<br />

8.426.916<br />

1.281.261<br />

2.106.729<br />

12.316.975<br />

10.998.675<br />

1998 1999 2000 2001<br />

Volume acqua prelevato complessivamente dall'ambiente<br />

Volume totale acqua immesso in rete<br />

Volume dell' acqua consegnata alle utenze<br />

Volume non utilizzabile per fasi produzione-manutenzione-disservizi<br />

Perdite distribuzione<br />

Fig. 5.2: Acqua non utilizzabile rispetto al prelevato dall’ambiente<br />

8.798.940<br />

1.318.300<br />

2.199.735<br />

I volumi non utilizzabili di cui al punto 1), pari al 10% dell’acqua prelevata dall’ambiente, sono<br />

principalmente riconducibili alle acque di scarto del processo di potabilizzazione.<br />

Le perdite riconducibili alla tipologia 2) assumono mediamente un valore pari al 20% dell’acqua<br />

complessivamente immessa in rete.<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!