22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

6.1: Difesa del suolo<br />

Con l’interpretazione delle analisi ed indagini tematiche, condotte nell’ambito dell’elaborazione del<br />

PRG 2000, si giunge alla definizione della pericolosità fisica del territorio pesarese in base<br />

all’evidenza di alcuni fenomeni di dissesto idrogeologico in atto, quali le frane, o l’accentuata<br />

erosione del terreno da parte di un corso d’acqua. La pericolosità geologica è la sintesi, quindi, dei<br />

fattori fisici e delle dinamiche geomorfologiche in atto (ma anche di quelle potenziali) che rendono<br />

alcune aree ben definite instabili o soggette a un progressivo degrado.<br />

Nell’ambito della stesura del PRG 2000 è stato condotto da parte del Comune di <strong>Pesaro</strong> uno<br />

specifico studio relativo al rischio di esondazione del F. Foglia e da parte della Regione Marche<br />

Servizio Decentrato OO.PP e Difesa del Suolo di <strong>Pesaro</strong> un analogo studio relativamente al rischio<br />

di esondazione del Torrente Genica 7 . A seguito dell’adozione del Piano Stralcio di Bacino per<br />

l’Assetto Idrogeologico (PAI) 8 da parte dell’Autorità di Bacino Regionale delle Marche, è stato<br />

approfondito ed integrato il primo studio e sono state individuate le aree a rischio su una base di<br />

calcolo idraulico molto dettagliata.<br />

Riferimenti normativi:<br />

L 183 18/05/1989; “Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo”;<br />

D.L. 180 11/06/1998 convertito in L. 267 03/08/1998; “Misure urgenti per la prevenzione del<br />

rischio idrogeologico ecc.”;<br />

L. 365 11/12/2000; “Interventi urgenti per le aree a rischio idrogeologico molto elevato ed in<br />

materia di protezione civile”;<br />

L.R. 13 25/05/1999; “Disciplina regionale della difesa del suolo”<br />

Delibera n.° 15 del 28/06/2001 del comitato istituzionale dell’Autorità di Bacino Regionale delle<br />

Marche di adozione del PAI;<br />

R.D.L 30 dicembre 1923, n. 3267; vincolo idrogeologico;<br />

Delibera Amministrativa 3 novembre 1989 n. 197 Piano Paesistico Ambientale<br />

Regionale (PPAR);<br />

Indicatori<br />

• Classificazione del territorio in base all’indice di franosità- Aree a rischio frane. (indicatore di<br />

stato);<br />

• Aree a rischio esondazione (indicatore di stato);<br />

• Attività estrattive (indicatore di pressione)<br />

7 Comune di <strong>Pesaro</strong>: “Carta dei Vincoli Geologici” (scala 1:10.000 – PRG 2000 anno 2000)<br />

Studio Tecnico Gennari “Studio per la valutazione dei rischi di esondazione nel tratto finale del<br />

Fiume Foglia” su incarico del Comune di <strong>Pesaro</strong> (Rif. 563/98 scala 1:10.000 – anno 1998)<br />

Studio Tecnico Gennari, “Rischio inondazione del Torrente Genica” su incarico del Servizio<br />

Decentrato OO.PP. e Difesa del Suolo di <strong>Pesaro</strong> (scala 1:10.000 anno 2000)<br />

Studio Tecnico Gennari “Approfondimento della valutazione del rischio da esondazione del F.<br />

Foglia al fine della sua riqualificazione e la individuazione e programmazione degli interventi di<br />

mitigazione e/o rimozione del rischio idraulico per la messa in sicurezza” su incarico del Comune di<br />

<strong>Pesaro</strong> (scala 1:10.000 – anno 2000).<br />

8 Regione Marche: “Piano stralcio per l’assetto idrogeologico”- PAI (scala 1:25.000 – Adozione<br />

PAI anno 2001 e Osservazioni PAI )<br />

142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!