22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Tema: Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo<br />

Il Parco San Bartolo ha un’estensione di circa 1600 ettari, di cui 1377 nel Comune di <strong>Pesaro</strong>, e si<br />

caratterizza principalmente per il tratto di costa alta che va da <strong>Pesaro</strong> a Gabicce, a falesia viva, rara<br />

in tutto l’Adriatico.<br />

Il resto del territorio protetto è costituito da paesaggio rurale che, fino agli anni cinquanta, era<br />

attivamente coltivato anche il luoghi oggi impensabili, ai limiti del mare.<br />

Il Parco San Bartolo presenta dunque due ambienti distinti: la falesia a mare ed il versante interno.<br />

La falesia emerge dalle basse spiagge marchigiane come un susseguirsi ondulato di speroni e valli,<br />

intervallate da pareti a strapiombo sul mare con cime che sfiorano i 200 metri.<br />

Questo ambiente mostra aspetti geologici di grande interesse, con pesci fossili e rari cristalli di<br />

gesso.<br />

Alla base del colle corre una sottile spiaggia di ghiaia e ciottoli, formata dalla demolizione e dal<br />

franamento delle pareti sovrastanti.<br />

Un’altra importante caratteristica del Parco San Bartolo è la notevole presenza di testimonianze<br />

archeologiche e storiche, che vanno dai ritrovamenti del neolitico nella zona del Monte Castellaro al<br />

sito archeologico di Colombarone, sulla antica via Flaminia, dai porti scomparsi di origine greca e<br />

romana di Santa Marina e Vallugola, all’incantevole sistema delle ville e dei giardini rinascimentali.<br />

Il Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo è stato istituito con la lLegge Regionale n°<br />

15/28.04.1994, unitamente al Parco del Sasso Simone e Simoncello ed a quello della Gola della<br />

Rossa.<br />

La legge – nell’ambito dei principi stabiliti dalla Legge 6 Dicembre 1991 n° 394 e dalla normativa<br />

del PPAR – stabilisce le norme per l’istituzione e la gestione delle aree protette di interesse<br />

regionale.<br />

Allo scopo di adempiere alle finalità stabilite nell’art. 1 della predetta legge, l’Ente Parco San<br />

Bartolo ha provveduto, in questi primi anni di istituzione, ad avviare una serie di attività ed<br />

iniziative volte sia alla tutela che alla valorizzazione del territorio del San Bartolo.<br />

Schematicamente se ne enunciano le principali:<br />

Studi di carattere scientifico<br />

1. “Progetto integrato per la fruibilita’ didattica del parco San Bartolo”<br />

2. “atlante corologico e lista floristica del parco naturale del monte San Bartolo”<br />

3. “Ricerca sugli alberi monumentali e di rilevante interesse naturalistico in area parco”<br />

4. “Osservazione della migrazione visibile dei rapaci nel parco naturale del monte San Bartolo”<br />

(condotto con studenti e volontari provenienti da diverse regioni italiane e giunto al suo v° e<br />

conclusivo anno di studio)<br />

5. “Osservazione degli uccelli svernanti nel parco” (due anni)<br />

6. “Ricerca sulla fauna terrestre riparia e sulle zoocenosi marine bentoniche della fascia costiera<br />

del parco” (Prof.ssa Maria Balsamo – Università di Urbino)<br />

7. “Atlante degli uccelli nidificanti nel parco naturale del monte San Bartolo”<br />

8. “Ricerca e valorizzazione di un’antica varieta’ di vitigno pinot nero importato in area parco in<br />

epoca napoleonica”<br />

9. “Uso storico del territorio del San Bartolo”<br />

10. “L’agricoltura nel parco del San Bartolo– un’indagine conoscitiva” (studio realizzato da un<br />

gruppo di allievi dell’Istituto Agrario “A.Cecchi” di <strong>Pesaro</strong>)<br />

Studi di carattere storico – artistico<br />

1. Finanziamento vari stralci del restauro conservativo dei mosaici rinvenuti nel sito archeologico<br />

di Colombarone.<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!