22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

35000<br />

30000<br />

25000<br />

20000<br />

15000<br />

10000<br />

5000<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

0<br />

30421<br />

Durata degli spostamenti<br />

6467<br />

441 144<br />

fino a 15' da 16' a 30' da 31' a 60' oltre 60'<br />

Figura 11.1 5 Durata media degli spostamenti.<br />

Attraverso i dati relativi agli spostamenti sistematici (casa-studio e casa-lavoro) si sono calcolate<br />

per l’intero territorio comunale le densità di generazione e di attrazione di traffico espresse in<br />

termini di numero di spostamenti per ettaro, puntando l’attenzione sull’area urbana, dove gli<br />

spostamenti si amplificano.<br />

Le zone del “pentagono”, la zona del “campus scolastico” e le zone “a mare” ove sono localizzati<br />

importanti plessi scolastici risultano destinazioni di un gran numero di spostamenti (oltre 100<br />

spostamenti/ettaro), ma comunque tutte le zone con forte concentrazione di attività industriali,<br />

artigianali e commerciali denotano un forte potere attrattivo di traffico.<br />

Di contro le zone della città a carattere più prettamente residenziale sono caratterizzate da “impulso<br />

generativo” più o meno variabile in funzione della densità di popolazione residente.<br />

Nell’ambito territoriale extraurbano le zone di traffico divengono gradualmente più ampie, per cui<br />

l’indicatore “ numero spostamenti/ettaro” perde in qualche caso di significatività.<br />

Anche per la costruzione di questo parametro si è lavorato sui dati desunti dal Censimento del 1991.<br />

212

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!