22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

Sia nel settore del rumore che dei campi elettromagnetici l’interesse di cittadini e istituzione è<br />

andato crescendo fortemente negli ultimi anni. Ciò in relazione sia al crescente impatto della<br />

popolazione con questi agenti fisici sia per l’approvazione di numerose ed importanti leggi di<br />

settore.<br />

Nel campo del rumore l’esposizione crescente dei cittadini sia a fonti dovute al traffico che a fonti<br />

industriali e commerciali (bar, discoteche, musica all’aperto, ecc.) ha portato ad una sempre<br />

crescente sensibilità e conseguente richiesta di interventi. Per quanto riguarda il rumore da traffico<br />

la risposta più importante è senza dubbio la classificazione acustica del territorio, provvedimento<br />

che è ormai in dirittura d’arrivo per <strong>Pesaro</strong>. Per quanto riguarda le altre fonti di rumore, è senza<br />

dubbio necessario mettere in atto una azione preventiva che impedisca l’avvio di attività rumorose<br />

senza una valutazione di impatto acustico validata dall’ARPAM.<br />

Ancora maggiore che nel caso del rumore è la sensibilità della popolazione sulla questione dei<br />

campi elettromagnetici. Sensibilità acuita dai contrastanti pareri del mondo scientifico e dal quadro<br />

legislativo sia nazionale che regionale ancora non completo. Il numero crescente di stazioni radio<br />

base per telefonia cellulare avrà un ulteriore incremento, nei prossimi mesi, a causa dell’avvio del<br />

sistema UMTS. In questo settore il Comune di <strong>Pesaro</strong> si è dotato da tempo, caso unico almeno nella<br />

Provincia, di un piano di sviluppo reti che, fino all’entrata in vigore del decreto Gasparri 198/2002<br />

che ha provocato una vera e propria liberalizzazione del settore, ha consentito all’ARPAM di<br />

effettuare una valutazione preventiva ed una ottimizzazione dei siti.<br />

Più indeterminata la situazione per quanto riguarda gli elettrodotti dove si sconta la mancanza dei<br />

limiti di esposizione, annunciati in un prossimo decreto non ancora emanato.<br />

Riferimenti normativi e target:<br />

• Agenda 21, sezione E; Il target stabilito dalla UE nel V e VI Programma d'azione prevede:<br />

annullamento della % di popolazione esposta a livelli > 65 dB(A); non incremento della % di<br />

pop. esposta a livelli tra 55-65 dB(A); non incremento del livello di esposizione per la<br />

popolazione attualmente esposta a livelli < 55dB(A);<br />

• “Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla determinazione e alla<br />

gestione del rumore ambientale” (2000/C 337 E/41); raccomanda la valutazione della<br />

percentuale di popolazione esposta a determinati livelli di rumore esterno<br />

• D.P.C.M. 1/3/1991; “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e<br />

nell’ambiente esterno”, indica anche le tecniche di rilevamento e di misura dell'inquinamento<br />

acustico;<br />

• Legge 26 ottobre 1995 n. 447; Legge quadro sull’inquinamento acustico (e relativi decreti<br />

applicativi);<br />

• D.P.C.M. 14/11/1997; “Determinazione dei valori limiti delle sorgenti sonore”<br />

• Legge Regione Marche n. 28 del 14 novembre 2001; “Norme per la tutela dell'ambiente esterno<br />

e dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico nella Regione Marche”;<br />

• Linee guida ANPA- Rassegna di indicatori e indici per il rumore, le radiazioni ionizzanti e la<br />

radioattività ambientale;<br />

• D.P.C.M. del 23/4/1992; “limiti massimi di esposizione ai campi elettrico e magnetico generati<br />

alla frequenza industriale nominale (50 Hz) negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno”,<br />

detta i limiti di esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici;<br />

• Legge n. 36 del 22/2/2001; “Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici,<br />

magnetici ed elettromagnetici”<br />

• Decreto del Ministero dell’<strong>Ambiente</strong> 10/9/1998 n. 381 "Regolamento recante norme per la<br />

determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana"<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!