22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

gradi centigradi<br />

gradi centigradi<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

temperatura media autunnale e sua media mobile di ordine 31<br />

1871 1891 1911 1931 1951 1971 1991<br />

anni<br />

Fig. 3.12: temperatura media autunnale<br />

temperatura media invernale e sua media di ordine 31<br />

1871 1891 1911 1931 1951 1971 1991<br />

anni<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Fig. 3.13: temperatura media invernale<br />

La temperatura media annuale nel periodo considerato (1871-2001) risulta essere di 13,6°C con una<br />

variabilità standard di ± 0,5°C. Il mese più caldo è Luglio con 23,6°C ed è anche relativamente<br />

stabile nel dato visto che ha la minore deviazione standard (insieme ad aprile) ±1,1°C; il più freddo<br />

Gennaio con una media storica di 3,7°C. Settembre è il mese che mostra la maggiore variabilità con<br />

19,5°C ±2,2°C.<br />

Per quanto riguarda l’andamento storico delle medie annuali si nota come negli ultimi tempi, in<br />

particolare dal 1991, si sia verificata una serie di anni “caldi”, comunque sono un periodo ancora<br />

limitato per indicare una possibile variazione climatica, il periodo minimo standard per una media<br />

climatica è di 30 anni, valori simili si trovano anche ad inizio serie: nel 1872 (15,0°C) e nel 1873<br />

(14,7°C). Osservando le medie mobili che evidenziano appunto lo sviluppo delle eventuali<br />

variazioni climatiche centrate su 31 anni, si può vedere come questo non sia costante ma formi due<br />

minimi (uno sul finire dell’800 e l’altro nella seconda metà degli anni ’60) e due massimi (anni ’30<br />

e fine ’900).<br />

Riproponendo la stessa analisi grafica per le stagioni possiamo vedere come la situazione si<br />

riproponga più o meno simile per l’estate e in forma meno evidente per primavera ed inverno<br />

mentre l’autunno non mostra significative variazioni.<br />

Si ricorda che la temperatura massima assoluta registrata a <strong>Pesaro</strong> è stata di 39,2°C il 6 Luglio 1950<br />

e la minima assoluta di –15,2°C il 16 febbraio 1940.<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!