22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Matrice degli spostamenti<br />

Premessa:<br />

La matrice origine destinazione (MOD) relativa alla città di <strong>Pesaro</strong> è un elemento indispensabile per<br />

la conoscenza in termini quantitativi della domanda di trasporto, in modo tale da poter essere<br />

utilizzata come dato principale di “input” per la costruzione di un modello di simulazione.<br />

Tale matrice unitamente al modello di simulazione è stata recentemente costruita per la redazione<br />

del Piano Generale del Traffico Urbano 2001 – 2002 del comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />

Per quanto attiene all’ambito territoriale, va fatto presente come questo vada esteso ben oltre i<br />

confini amministrativi del Comune, e debba riguardare tutto il territorio che intrattiene relazioni<br />

significative con la città di <strong>Pesaro</strong> in termini di flussi di pendolarismo quotidiano.<br />

Il primo problema da affrontare per definire la procedura di stima della matrice origine destinazione<br />

è quello della definizione delle unità di riferimento sulla base delle quali costruire la matrice. In<br />

particolare, all’interno del comune di <strong>Pesaro</strong> si è proceduto attraverso un’opportuna aggregazione<br />

delle sezioni di censimento, mentre per la restante parte del territorio si sono aggregati i comuni. I<br />

criteri seguiti in quest’operazione sono la distanza e l’accessibilità alle principali infrastrutture di<br />

trasporto (viarie e ferroviarie) e, per le zone extra-comunali, è stata considerata anche la rilevanza<br />

dei flussi di traffico relativi alle principali vie di comunicazione con la città di <strong>Pesaro</strong>.<br />

Si è giunti pertanto all’individuazione di 148 zone nelle quali è stato suddiviso l’intero territorio<br />

oggetto di studio ed attraverso elaborazioni sui dati individuali dell’ultimo censimento (novembre<br />

1991) si possono ottenere matrici origine destinazione distinte per fascia oraria e mezzo di trasporto<br />

usato.<br />

Relativamente agli spostamenti per motivi di studio si sono utilizzate tutte le informazioni<br />

disponibili relative e al numero di iscritti nei vari istituti scolastici della città e all’ubicazione di<br />

questi ultimi; gli spostamenti per motivi di lavoro basano sui dati relativi agli addetti nei vari settori<br />

di attività economica desunti dal modello ISTAT CIS 7 bis.<br />

Dati:<br />

I dati desunti dalla sezione 13° del Censimento della Popolazione offrono, oltre alla possibilità di<br />

ricostruire la matrice origine destinazione, lo spunto per una serie di considerazioni di carattere<br />

strategico riguardanti il funzionamento del sistema della mobilità sistematica:<br />

• ripartizioni modali degli spostamenti casa - lavoro, casa - studio e loro durata;<br />

• analisi delle matrici aggregate.<br />

Con riferimento al quadro che riguarda tutti gli spostamenti con origine e destinazione all’interno<br />

del territorio comunale, si può affermare quanto segue.<br />

Ripartizione modale<br />

La ripartizione modale degli spostamenti appare fortemente orientata sul trasporto privato (auto più<br />

motocicli) che rappresenta il 61,03% del totale, a cui segue lo spostamento pedonale e la bicicletta<br />

rispettivamente con il 15,20% e il 12,83%, agevolate dalle favorevoli caratteristiche topografiche<br />

della città, e da ultimo il mezzo di trasporto pubblico su gomma che si attesta sulla percentuale del<br />

8,84%. Quest’ultimo dato appare preoccupante considerando che si tratta certamente di una<br />

sottostima della ripartizione modale complessiva degli spostamenti che avvengono in città, in<br />

quanto gli spostamenti di carattere occasionale statisticamente sfruttano proporzionalmente in<br />

misura ancora inferiore il mezzo di trasporto pubblico.<br />

210

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!