22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Anidride solforosa<br />

Premessa:<br />

L’anidride solforosa (SO2) è il prodotto dell’ossidazione dello zolfo. La principale fonte di<br />

inquinamento da anidride solforosa è rappresentata dagli impianti termici, (civili e industriali) che<br />

vengono alimentati con combustibili liquidi o solidi che presentano concentrazioni di zolfo<br />

variabili, fanno eccezione i combustibili gassosi quali GPL e Metano in cui le concentrazioni di<br />

zolfo sono infinitesime.<br />

L’inquinamento di anidride solforosa da traffico veicolare, ma anche da riscaldamento si è oggi<br />

assai ridotto poiché la legge impone limiti tassativi sulle concentrazioni di zolfo nei carburanti e di<br />

gran parte dei combustibili.<br />

L’anidride solforosa è stata il principale responsabile del fenomeno delle piogge acide e rimane<br />

tuttora importante per questo grave effetto. Infatti l’anidride solforosa (SO2) presente nell’aria in<br />

presenza di radiazioni U.V. viene ossidata ad anidride solforica (SO3), la quale in presenza di<br />

umidità genera acido solforico che acidifica la pioggia (pH ≅ 5,6).<br />

Gli effetti delle piogge acide sono molteplici, e interessano gli ecosistemi idrici, la vegetazione, le<br />

opere murarie (in particolare il patrimonio artistico), la salute. Nei fiumi, nei laghi un abbassamento<br />

del ph provoca notevoli alterazioni, a valori di pH minori di 6 lo sviluppo degli embrioni di alcune<br />

specie viene bloccato, mentre a valori inferiori a 5 cominciano a scomparire le specie ittiche più<br />

sensibili.<br />

Particolarmente rilevante è l'effetto sui monumenti: il marmo, che è costituito da carbonato di<br />

calcio, viene, per effetto dell'acido solforico, trasformato in solfato di calcio. Il solfato è molto più<br />

solubile in acqua del carbonato e quindi le piogge successive sciolgono letteralmente il monumento<br />

strato dopo strato. Un fenomeno analogo subiscono i metalli che sono sottoposti ad un processo di<br />

corrosione.<br />

Nella Tab. 4.6 sono riportati i limiti previsti per l’anno in corso e quelli al 2005. Inoltre vengono<br />

riportate le soglie di valutazione, che permettono di classificare lo stato di qualità dell’aria in classi<br />

crescenti, separate dalle soglie di valutazione inferiore, superiore, dai limiti e dalla soglia di allarme.<br />

VALORE LIMITE VALORE LIMITE<br />

SOGLIA DI SOGLIA VALUTAZIONE<br />

ORARIO<br />

(24 ORE)<br />

ALLARME (MEDIA 24h)<br />

440 µg/m 3 di SO2<br />

valore 2002<br />

non più di 24 volte<br />

per anno civile<br />

350 µg/m 3 in vigore fino al 2004<br />

125 µg/m<br />

di SO2<br />

dal 2005<br />

non più di 24 volte<br />

per anno civile<br />

3<br />

di SO2 soglia di<br />

attenzione (DM 94)<br />

250 µg/m 3 di SO2 soglia di allarme<br />

(DM 94)<br />

125 µg/m 3 500 µg/m<br />

di SO2<br />

dal 1/1/ 2005 da non superare più di<br />

3 volte per anno civile<br />

3 di SO2<br />

per tre ore consecutive<br />

per area di 100 Km 2 Soglia Superiore:<br />

75 µg/m<br />

o<br />

intero agglomerato<br />

(dal 1/1/2005)<br />

3 di SO2 non superare più<br />

di 3 volte per anno civile (equiv.<br />

al 60% del limite sulle 24 h)<br />

Soglia Inferiore:<br />

50 µg/m 3 Tab. 4.6: ANIDRIDE SOLFOROSA<br />

di SO2 non superare più<br />

di 3 volte per anno civile (equiv.<br />

al 40% del limite sulle 24 h)<br />

Dati:<br />

Nella stazione di Piazza Garibaldi sono stati riscontrati valori massimi giornalieri di circa 18 µg/m 3 ,<br />

mentre con il mezzo mobile i valori massimi (sempre giornalieri) non superano i 20 µg/m 3 , valori<br />

cioè piuttosto inferiori alla soglia più bassa.<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!