22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

capriolo e dell’istrice e la nidificazione di aironi lungo il corso terminale del Foglia che ora presenta<br />

buone condizioni di rinaturalizzazione.<br />

Lo stato di conoscenza faunistica nel comune può essere considerato buono per certe aree che<br />

hanno visto, anche nel passato, l’attenzione di una serie di indagini mirate: piccoli migratori,<br />

migrazione dei rapaci, atlante ornitologico degli uccelli nidificanti del San Bartolo.<br />

E’ da considerarsi invece scarso o appena sufficiente per altre zone del comune, in particolare per<br />

quanto riguarda anfibi e rettili.<br />

Si rileva la necessità di effettuare almeno una serie di atlanti per il resto del territorio e l’ambiente<br />

urbano per quanto riguarda gli uccelli, per tutto il territorio per quanto riguarda le altre classi di<br />

vertebrati.<br />

Scarsissima, almeno in relazione alle fonti documentarie, la conoscenza degli invertebrati.<br />

Sono state infine predisposte delle liste relative alle seguenti specie rilevate nel territorio comunale:<br />

• uccelli<br />

• mammiferi<br />

• anfibi<br />

• rettili<br />

Si specifica che la lista delle specie di uccelli rilevate è relativa alle conoscenze bibliografiche ed a<br />

quelle personali degli estensori ed è stata realizzata seguendo lo schema di status già proposto da<br />

Pandolfi e Frugis (1987) dove a fianco del nome della specie viene indicato lo stato fenologico della<br />

specie secondo la seguente legenda:<br />

B = Nidificante (Breeding)<br />

S = Stazionaria, Stanziale o Sedentaria (Sedentary, Resident)<br />

M = Migratrice (Migratory, solo migratrice, sosta occasionale)<br />

W = Svernante (Wintering)<br />

T = Tappa (Sosta durante la migrazione)<br />

mentre altre tre colonne sono riservate all'ambiente di frequentazione preferenziale delle specie, se<br />

relativo alle zone di ambiente terrestre (zona T) oppure alle zone umide (asta fluviale del Foglia,<br />

laghetti, costa marina (zona A) o all’ambiente urbano (zona U).<br />

Per il carattere preliminare del presente report non sono state inserite colonne di status secondo il<br />

“formulario standard sui siti proposti per l’inserimento nella rete Natura 2000”; non sono state<br />

altresì inserite le specie nelle categorie della Red List regionale.<br />

Le liste relative alle specie rilevate nel territorio comunale, assieme alla bibliografia faunistica<br />

rilevata, sono disponibili presso il Servizio <strong>Ambiente</strong> del Comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />

174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!