22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Attività estrattive<br />

Premessa:<br />

L’indicatore valuta l’entità del consumo di materiali inerti nel territorio comunale distinguendo tra<br />

le diverse tipologie di materiale. Produzione e consumo di materiali inerti classificati come all’art. 3<br />

della LR 71/97 – Norme per la disciplina delle attività estrattive – (ghiaie, sabbie, argille….)<br />

Per quanto attiene i consumi, non si è in grado di stimare il consumo di materiale nel comune di<br />

<strong>Pesaro</strong>. L’indicatore verrà quindi restituito sotto forma % di volumi estratti in rapporto ai volumi<br />

autorizzati.<br />

Lo schema geologico del territorio pesarese con l'indicazione dei principali litotipi affioranti di<br />

interesse estrattivo può essere così semplificato:<br />

1. Arenarie, torbiditi, alternanze di arenarie e marne, marne; questi sedimenti affiorano nelle<br />

zone più prossimali alla costa; all'interno della successione, cronologicamente in corrispondenza<br />

della crisi di salinità del messiniano, si è sedimentata la Formazione Gessoso Solfifera.<br />

2. Le sabbie, le argille, le alternanza argillo-sabbiose, che configurano la zona subappenninica<br />

affiorano nelle zone più interne fino alla costa e costituiscono la cosidetta successione pliopleistocenica.<br />

Prima dell'ultima regressione marina, in una fase embrionale della formazione del<br />

reticolo idrografico superficiale, sono stati deposti sedimenti conglomeratici.<br />

3. Depositi alluvionali di ambiente continentale costituiti principalmente da ghiaie e sabbie<br />

sedimentati trasversalmente alla catena appenninica e generalmente con andamento perpendicolari<br />

alla linea di costa.<br />

Dati:<br />

Il Comune di <strong>Pesaro</strong> conta nel suo territorio 24 cave inattive (dismesse, esaurite o chiuse) e 2 cave<br />

attive (dato stabile dal 1999 a oggi).<br />

L’analisi svolta confronta i volumi estratti rispetto a quelli autorizzati. I dati sono aggiornati al 1°<br />

semestre 2002.<br />

Argille : 56.000 mc estratti - 325.000 mc autorizzati: indicatore 17%<br />

Sabbie : 250.000 mc estratti - 256.000 mc autorizzati: indicatore 98 %<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!