22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Produzione di rifiuti speciali<br />

Premessa<br />

L’indicatore misura la produzione di rifiuti speciali non pericolosi, prodotti dalle attività industriali,<br />

artigianali e commerciali ai sensi dell’art. 7 comma 3 del D.Lgs. n° 22/97. I dati a disposizione di<br />

ASPES multiservizi sono relativi al solo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi nella discarica<br />

di Cà Asprete 15 , e complessivamente per l’intero ambito di smaltimento n° 4 comprensivo, oltre che<br />

delle attività del Comune di <strong>Pesaro</strong>, anche delle attività dei Comuni di Colbordolo, Gabicce Mare,<br />

Gradara, Mombaroccio, Monteciccardo, Montelabbate, S.Angelo in Lizzola, Tavullia. Non sono<br />

rilevabili, se non con altri strumenti (MUD, Osservatorio Rifiuti ecc.) i dati relativi a rifiuti speciali<br />

prodotti e smaltiti in impianti diversi, sia in ambito provinciale che extraprovinciale.<br />

Dati<br />

In Fig. 9.2 si riportano i dati della produzione di rifiuti speciali non pericolosi per gli anni 1998 –<br />

2001 elaborati da ASPES Multiservizi;<br />

ton.<br />

38000<br />

36000<br />

34000<br />

32000<br />

30000<br />

28000<br />

26000<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Produzione di rifiuti speciali<br />

30580<br />

33123<br />

35182<br />

1998 1999 2000 2001<br />

Fig. 9.3: produzione di rifiuti speciali<br />

36449<br />

La produzione di rifiuti speciali nell’ambito di smaltimento n° 4 e destinati allo smaltimento in<br />

discarica è in costante crescita: dal 1998 si è passati da una produzione complessiva di 30.580<br />

tonnellate annue, alle 36.449 tonnellate del 2001, con un trend di crescita annuo di ca. il 6% Una<br />

quota rilevante di tali rifiuti è costituita dai fanghi di risulta dei depuratori dell’ambito la cui<br />

incidenza va da un minimo del 10% nel 1998 ad un massimo del 22% nel 2001, con trend crescente.<br />

Si ricorda che i dati sono riferiti all’intero ambito di smaltimento n° 4 (vedi premessa) non<br />

disponendo il dato disaggregato per il solo Comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />

15 Essendo tale discarica di prima categoria non si dispone dei dati dei rifiuti speciali pericolosi; si fa presente che<br />

comunque una quota di questi ricade nella raccolta differenziata.<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!