22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

6.2: Siti contaminati<br />

L’inquinamento del suolo avviene essenzialmente per l’azione di due tipi di fonti: quelle<br />

localizzate, come l’industria e le discariche di rifiuti e quelle diffuse che originano processi di<br />

combustione (raffinerie, centrali termoelettriche, impianti di riscaldamento e traffico veicolare). La<br />

vulnerabilità del suolo per l’inquinamento chimico è inversamente proporzionale alla sua capacità<br />

di degradare e assorbire le sostanze chimiche prima che raggiungano le piante o le acque della<br />

falda.<br />

Le indagini analitiche condotte su molti siti industriali, attivi e dismessi, su aree interessate da<br />

sversamenti ed incidenti ambientalmente rilevanti e su aree interessate da smaltimenti abusivi o non<br />

ambientalmente corretti di rifiuti hanno evidenziato come questi siti e queste aree rilevino una<br />

compromissione della qualità del suolo tale da impedire lo sviluppo, spesso totale, delle funzioni<br />

che il suolo stesso dovrebbe svolgere.<br />

Le operazioni di bonifica e di ripristino ambientale portano solo in alcuni casi ad un recupero totale<br />

della funzionalità del suolo; spesso infatti gli interventi servono a ridurre il danno ambientale<br />

eliminando i pericoli di contaminazione delle altre matrici, ma permettono solamente un recupero<br />

parziale della funzionalità del suolo, ad esempio per una determinata destinazione d’uso.<br />

Riferimenti normativi:<br />

DM 471/99 Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica<br />

e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio<br />

1997 (Ronchi), n. 22 e successive modifiche e integrazioni - Prevede l’individuazione, da parte<br />

della Regione, di tipologie di intervento di bonifica e ripristino ambientale che possono essere<br />

realizzati senza autorizzazione prevista dall’art. 10, ovverosia con procedure semplificate. Tali<br />

procedure semplificate possono essere applicate a progetti in cui il volume del terreno contaminato<br />

non sia superiore a 100 mc, non riguardi interventi di bonifica con misure di messa in sicurezza né<br />

interventi di messa in sicurezza permanente, non rientri tra quelli che in base alla normativa vigente<br />

sono soggetti alla valutazione di impatto ambientale.<br />

La Regione Marche è in fase di individuazione dei criteri sopra indicati.<br />

Poiché la tipologia numericamente più frequente a scala regionale di siti inquinati è rappresentata<br />

dai distributori di carburante, l’ARPAM Marche ha predisposto un “Protocollo per l’esecuzione di<br />

sondaggi sul suolo e sottosuolo e relative analisi di un punto vendita di idrocarburi”, che è in fase di<br />

perfezionamento.<br />

In ottemperanza all’articolo 17 del DM 471/99 la Regione ha predisposto l’Anagrafe dei siti da<br />

bonificare.<br />

Indicatori:<br />

• Numero, distribuzione e tipologia dei siti contaminati e bonificati (indicatore si stato)<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!