22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

La qualità dell’aria è sempre più oggetto di attenzione da parte dei media e dei cittadini, un aspetto<br />

che per molti anni è stato ignorato e che, invece, secondo il Rapporto sull’Italia (1999) edito<br />

dall’ISTAT, costituisce una preoccupazione per 37 famiglie su 100 nella media italiana.<br />

Un aspetto “invisibile” che oggi viene giustamente individuato come uno dei principali problemi<br />

urbani, perché è causa di disagio, di malattie (più colpiti bambini ed anziani), nonché di danno alla<br />

vegetazione e al patrimonio edilizio ed archeologico.<br />

Le principali cause dell’inquinamento urbano sono ormai con chiarezza individuate nel traffico,<br />

negli impianti industriali, nel riscaldamento degli edifici, nella produzione di energia.<br />

Le condizioni climatiche locali favoriscono il permanere delle concentrazioni degli inquinanti in<br />

città, la ventosità, l’umidità, la nebbia, la pioggia, la tendenza a verificarsi di fenomeni di inversione<br />

termica, possono accentuare o ridurre il fenomeno.<br />

Riferimenti normativi:<br />

Le prime norme nazionali in materia sono degli anni ’60 (la nota Legge 615/66), mentre negli anni<br />

’80-’90 sono stati fissati i limiti di accettabilità e i livelli di attenzione e di allarme.<br />

Decreto Ministero<br />

dell’<strong>Ambiente</strong><br />

16 maggio 1996<br />

Decreto Ministero<br />

dell’<strong>Ambiente</strong><br />

27 marzo 1998<br />

Decreto Ministero<br />

dell’<strong>Ambiente</strong><br />

21 aprile 1999, n. 163<br />

D.L.<br />

4 agosto 1999, n. 351<br />

D.R. Marche n. 36<br />

30 maggio 2001<br />

D.P.C.M.<br />

8 marzo 2002<br />

Decreto Ministero<br />

dell’<strong>Ambiente</strong><br />

2 aprile 2002, n. 60<br />

Attivazione di un sistema di sorveglianza di inquinamento da ozono<br />

Mobilità sostenibile nelle aree urbane<br />

Regolamento recante norme per l’individuazione dei criteri ambientali e<br />

sanitari in base ai quali i sindaci adottano le misure di limitazione della<br />

circolazione<br />

Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione<br />

della qualità dell’aria ambiente<br />

Approvazione del piano regionale di tutela e di risanamento della qualità<br />

dell’aria<br />

Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi<br />

rilevanza ai fini dell’inquinamento atmosferico nonché delle caratteristiche<br />

tecnologiche degli impianti di combustione<br />

Recepimento della direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999,<br />

concernente i valori limite di qualità dell’aria ambiente per biossido di zolfo,<br />

biossido di azoto, le particelle e il piombo e della Direttiva 2000/69/CE<br />

relativa ai valori limite di qualità dell’aria ambiente per il benzene ed il<br />

monossido di carbonio<br />

La recente normativa sopra descritta ha modificato in maniera sostanziale quella precedente e sarà<br />

completamente applicata entro l’anno 2005.<br />

La Direttiva 2002/3/CE del 12 febbraio 2002, riguardante l’ozono, deve essere recepita.<br />

Descrizione della rete di rilevamento di qualità dell’aria nel Comune di <strong>Pesaro</strong>:<br />

La rete di rilevamento della qualità dell’aria (RRQA) del Comune di <strong>Pesaro</strong> è costituita da tre<br />

stazioni fisse, da un laboratorio mobile (di proprietà dell’ARPAM), da un Centro Operativo<br />

Provinciale (COP) per l’acquisizione ed elaborazione dei dati rilevati, situato presso gli uffici<br />

dell’Assessorato Provinciale all’<strong>Ambiente</strong> e da un monitor per la divulgazione dei dati al pubblico.<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!