28.08.2013 Views

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIANO<br />

SANITARIO<br />

REGIONALE<br />

TOSCANA<br />

PROMETEO – ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA 2000<br />

home <br />

to in aree marginali, di cui non può essere trascurata l'importanza sociale ed ambientale. La<br />

cospicua presenza di animali d'affezione e di animali sinantropi costituiscono ulteriori elementi<br />

di rilevante interesse ed impegno veterinario, teso alla eliminazione dei fattori di rischio, ma<br />

anche a creare i presupposti di un equilibrio tra uomo, animali ed ambiente, attraverso azioni di<br />

sorveglianza sanitaria ma anche di educazione e formazione.<br />

Il controllo di filiera si pone come aspetto originale e caratterizzante l'azione veterinaria, attraverso<br />

l'integrazione tra le tre strutture organizzative professionali della Sanità pubblica veterinaria,<br />

nei diversi ambiti produttivi degli alimenti di origine animale. Attraverso l'attivazione del<br />

sistema ANIMO, i servizi di sanità pubblica sono integrati nella rete europea di sorveglianza<br />

sugli spostamenti di animali e prodotti di origine animale.<br />

Una tutela dei consumatori, dei cittadini, ma anche delle popolazioni animali efficace ed efficiente<br />

richiede una capacità nuova di integrazione funzionale delle azioni di prevenzione e<br />

controllo tra livelli territoriali locali, nazionali e comunitari.<br />

Tale integrazione è oggi resa possibile dall'elevato livello di organizzazione della Sanità pubblica<br />

veterinaria, dal supporto e dalla collaborazione di strutture di alta qualificazione, dalla concertazione<br />

con gli allevatori ed i produttori.<br />

L'organizzazione delle attività veterinarie dell'Azienda USL dovrà conformarsi alle linee generali<br />

dettate per i Dipartimenti di Prevenzione, articolando e strutturando i servizi secondo le aree<br />

della sanità animale, dell'igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione<br />

e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati, e dell'igiene degli allevamenti<br />

e delle produzioni zootecniche, indicate dall'art. 7 del Decreto Legislativo n. 502/92,<br />

correlando le Unità funzionali ai bisogni delle specifiche realtà territoriali.<br />

6.2.1 Profilassi delle malattie infettive e diffusive degli animali<br />

- esecuzione dei piani nazionali e regionali di bonifica sanitaria degli allevamenti;<br />

- attività di sorveglianza epidemiologica sulle malattie denunciabili e non, compreso lo studio,<br />

il controllo e la prevenzione sulle malattie diffusive degli animali domestici, sinantropi e selvatici,<br />

con riferimento alle zoonosi ed in particolare alla leishmaniosi;<br />

- assunzione di quota parte delle competenze già esercitate dagli ex uffici veterinari di confine<br />

(porto ed aeroporto), a seguito della globalizzazione del mercato comunitario e dell'abbattimento<br />

dei controlli frontalieri;<br />

- vigilanza sugli allevamenti, concentrazioni e spostamenti di animali, ivi compresa l'importazione<br />

e l'esportazione, nonché la movimentazione in ambito comunitario, e sulle relative strutture<br />

ed attrezzature;<br />

- attività di vigilanza sugli allevamenti, sui concentramenti animali, sul loro trasporto.<br />

6.2.2 Vigilanza sui mangimi<br />

- controllo sulla produzione, commercializzazione e impiego degli alimenti e degli integratori<br />

destinati agli animali.<br />

6.2.3 Farmacovigilanza veterinaria<br />

- controllo e vigilanza sulla distribuzione e sull'impiego del farmaco veterinario e programmi<br />

per la ricerca dei residui di trattamenti illeciti od impropri, attraverso gli specifici nuclei operativi<br />

regionali di vigilanza (NORV), ai fini della tutela del consumatore.<br />

6.2.4 Igiene urbana veterinaria<br />

- controllo delle popolazioni canine e feline, lotta al randagismo, igiene urbana veterinaria.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!