28.08.2013 Views

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PIANO<br />

SANITARIO<br />

REGIONALE<br />

TOSCANA<br />

PROMETEO – ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA 2000<br />

home <br />

N.B.<br />

- i valori <strong>1999</strong> a parametro percentualizzato sul Fondo sanitario regionale sono calcolati sul<br />

fondo lordo di cui al piano sanitario nazionale (1998 + 3%);<br />

- i valori <strong>1999</strong>, 2000 e <strong>2001</strong> a parametro percentuale sul fatturato delle aziende ospedaliere sono<br />

calcolati assumendo come invariato nel tempo detto fatturato;<br />

- i valori <strong>2001</strong> sono indicati in termini previsionali su un Fondo sanitario nazionale stimato, pari<br />

al valore 2000 incrementato del 2%.<br />

3. Il finanziamento delle Aziende USL (art. 14, lettera a)<br />

3.1. Sulla base delle considerazioni effettuate nel precedente paragrafo 1, è possibile oggi programmare,<br />

almeno per il biennio <strong>1999</strong>-2000, la quota di Fondo sanitario regionale disponibile<br />

per la gestione delle Aziende USL, finalizzata a coprire i costi dell'attività svolta dalle Aziende<br />

medesime nei confronti dei cittadini in esse residenti, sia attraverso servizi a gestione diretta che<br />

attraverso altri produttori pubblici e privati.<br />

Ferme restando le condizioni sottese alla determinazione del fondo sanitario regionale (vedi<br />

precedente punto 1.2.), una volta trattenute le risorse finanziarie finalizzate di cui al precedente<br />

paragrafo 2, le risorse direttamente gestite dalla Regione (pari a circa 50 miliardi annui), il<br />

fondo di riserva dell'1 per mille di cui all'art. 14, lettera i) della LR n. 72/98 ed il saldo delle<br />

compensazioni interregionali da attribuire finanziariamente alle Aziende ospedaliere (determinato<br />

annualmente sulla base delle risultanze della mobilità sanitaria nazionale), la quota di<br />

fondo disponibile per le Aziende USL è stimabile in misura pari a 6.293 miliardi per il <strong>1999</strong> e<br />

6.476 miliardi per il 2000. Detto Fondo è da valutarsi al lordo di L. 40 miliardi annui da trattenersi<br />

in via preventiva a titolo di eventuale quota partecipativa della Regione per il perfezionamento<br />

del procedimento di cui all'articolo 28 della L. 448/98.<br />

3.2. In relazione ai criteri di assegnazione delle risorse alle Aziende USL, il <strong>Piano</strong> sanitario<br />

regionale 1996 -1998 prescriveva il superamento del finanziamento sulla base della spesa storica,<br />

individuando specifici parametri di riparto basati sui bisogni stimati della popolazione. Ciò<br />

anche perchè con l'istituzione del sistema delle compensazioni interaziendali, era possibile<br />

definire un'assegnazione per bacino territoriale di utenza a prescindere dalla sede fisica di<br />

erogazione della prestazione.<br />

In questo triennio si sono affermate alcune novità in materia:<br />

a) il sistema delle compensazioni si è progressivamente consolidato a livello regionale attraverso<br />

la predisposizione da parte della Giunta regionale di procedure apposite che oggi coprono<br />

quasi per intero l'ambito delle prestazioni effettuate in regime di mobilità interaziendale;<br />

b) si è affermato nelle Aziende sanitarie il principio degli scambi diretti in regime convenzionale<br />

di corrispettivi, sulla base di tariffe concertate avendo a riferimento quelle regionali, per<br />

quelle prestazioni non comprese in flussi compensativi strutturati a livello regionale;<br />

c) in sede di riparto del Fondo sanitario nazionale tra le regioni si è superato il principio della<br />

"quota capitaria secca", individuando criteri fondati sulla "pesatura" delle diverse classi di età in<br />

base alla diversa incidenza della domanda ed al diverso costo delle prestazioni;<br />

d) si è concluso il complesso meccanismo di "riequilibrio" e "sviluppo" delle singole Aziende<br />

USL previsto dal <strong>Piano</strong> sanitario regionale in relazione ai livelli di spesa storica registrati nel<br />

1995 dalle Aziende USL medesime.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!