28.08.2013 Views

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIANO<br />

SANITARIO<br />

REGIONALE<br />

TOSCANA<br />

PROMETEO – ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA 2000<br />

home <br />

- la collaborazione alle attività di formazione permanente degli operatori e di ricerca applicata<br />

dei Dipartimenti di Prevenzione, in particolare per le "banche soluzioni".<br />

4.4.6. ARPAT<br />

L'ARPAT, ed in particolare il suo settore tecnico CEDIF, è chiamata, in base all'art. 29 della LR<br />

66/95, a collaborare con i Dipartimenti di prevenzione delle Aziende USL, specificamente in<br />

materia di documentazione, informazione, formazione sui rischi dei principali comparti produttivi<br />

presenti sul territorio regionale.<br />

4.5. Le azioni<br />

Costituiscono azioni da sviluppare nel corso del triennio di validità del <strong>Piano</strong>:<br />

- la riorganizzazione e la qualificazione dei Dipartimenti e delle strutture organizzative definite<br />

dalla LR n. 72/98 ai fini di un effettiva integrazione e ottimizzazione delle risorse e delle attività.<br />

La Giunta regionale emanerà entro sei mesi dalla approvazione del <strong>Piano</strong> specifiche direttive<br />

in merito;<br />

- la costruzione di un sistema permanente di rapporti e di sinergie operative tra i diversi soggetti<br />

della pubblica amministrazione di cui all'art. 27 del Decreto Legislativo 626/94;<br />

- il sostegno alle iniziative per l'adeguamento alle norme di prevenzione e sicurezza di tutti i<br />

settori della pubblica amministrazione, con priorità, in coerenza con il <strong>Piano</strong> sanitario nazionale,<br />

alla sicurezza delle strutture e degli apparecchi sanitari;<br />

- il rafforzamento delle funzioni e del ruolo di indirizzo e coordinamento della Regione per far<br />

fronte ai nuovi compiti assegnati dalla Legislazione nazionale ed europea, tramite la destinazione<br />

di specifiche risorse di personale;<br />

- il potenziamento delle attività di vigilanza e controllo nei settori a maggiore rischio, con la<br />

ricerca delle soluzioni preventive più appropriate;<br />

- la riorganizzazione e lo sviluppo delle conoscenze in temi di rischi, infortuni e malattie professionali;<br />

- l'assunzione di iniziative specifiche per migliorare le attuali conoscenze sugli infortuni e sulle<br />

malattie professionali, ampliando l'osservazione agli eventi e alle situazioni lavorative non<br />

registrate dalle attuali rilevazioni ufficiali, promuovendo iniziative mirate sugli aspetti più<br />

rilevanti inerenti il lavoro e la tutela della salute, con particolare attenzione ai problemi delle<br />

donne lavoratrici e dell'ergonomia;<br />

- la realizzazione del piano di monitoraggio sull'applicazione del Decreto Legislativo 626/94,<br />

secondo quanto stabilito dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni;<br />

- il proseguimento e il completamento delle azioni programmate previste dal <strong>Piano</strong> sanitario<br />

regionale 1996-98, con riferimento alla realizzazione di grandi opere, allo sportello unico della<br />

prevenzione e ai piani mirati, come agricoltura, edilizia, radioprotezione e amianto.<br />

4.6. L'organizzazione<br />

4.6.1. Tavolo per l'occupazione e la sicurezza.<br />

Presso il Dipartimento del diritto alla salute e politiche di solidarietà della Giunta <strong>Regionale</strong>, è<br />

costituita, quale articolazione del "tavolo per l'occupazione" la sede permanente del confronto<br />

con le parti sociali (datori di lavoro e organizzazioni sindacali) sui temi della prevenzione e<br />

sicurezza dei luoghi di lavoro.<br />

Il protocollo di intesa definisce i seguenti obiettivi:<br />

- l'instaurazione di rapporti permanenti fra le parti firmatarie;<br />

- lo scambio di informazioni e la ricerca di semplificazione delle procedure;<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!