28.08.2013 Views

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIANO<br />

SANITARIO<br />

REGIONALE<br />

TOSCANA<br />

PROMETEO – ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA 2000<br />

home <br />

- misure per le barriere architettoniche per l'accessibilità e la mobilità;<br />

- azioni e interventi di sostegno per promuovere e agevolare inserimenti scolastici, educativi,<br />

formativi, lavorativi, di socializzazione ed attività occupazionali;<br />

- misure di sostegno economico alla persona ed alla famiglia di integrazione del reddito o per<br />

particolari oneri che gli interessati debbono sopportare per l'autonomia, la vita indipendente,<br />

l'integrazione sociale.<br />

I servizi residenziali e semiresidenziali debbono avere il carattere di temporaneità, di apertura e<br />

di integrazione. In ogni caso devono determinare condizioni di aiuto nei carichi assistenziali<br />

sostenuti dalla famiglia, o sostituirla in sua assenza o impossibilità ad intervenire.<br />

9. Disposizioni finali<br />

La Giunta regionale, entro sessanta giorni dall'approvazione del presente <strong>Piano</strong>, definisce:<br />

- la quota di spesa sanitaria per sostenere i costi degli interventi domiciliari e nei presidi residenziali<br />

e semiresidenziali;<br />

- i requisiti organizzativi e dimensionali per il funzionamento delle strutture residenziali e<br />

semiresidenziali ed il loro collegamento con altre forme di intervento in particolare della riabilitazione.<br />

10. Gli indicatori<br />

Numero di soggetti/anno 0-18 anni accertati L.104/92 o certificati ai sensi DPR 24.3.94;<br />

Numero di soggetti/anno 18 - 64 anni accertati L. 104/92;<br />

Numero di soggetti/anno accertati in situazione di gravità L. 104/92;<br />

Numero di Progetti Abilitativi Riabilitativi Globali / anno predisposti.<br />

Soggetti in situazioni gravità<br />

- Assistenza domiciliare: rapporto domanda/risposta<br />

- Aiuto personale: rapporto domanda/risposta<br />

- Centro diurno: rapporto domanda/risposta<br />

- Trasporto per inserimento sociale: rapporto domanda/risposta<br />

Soggetti 0 - 18 anni<br />

- Assistenza alla persona in ambito scolastico: rapporto domanda/risposta<br />

- Sostegno extra - scolastico: rapporto domanda/risposta<br />

5. Tutela della salute degli anziani<br />

1. Gli obiettivi<br />

Promuovere la organizzazione in "rete" di servizi verso la persona anziana che attivino percorsi<br />

assistenziali diversificati.<br />

2. Le strategie<br />

2.1. Organizzare i servizi socio-sanitari in modo da garantire la continuità e la specificità delle<br />

risposte assistenziali, attraverso l'elaborazione dei piani individuali di assistenza con la presa in<br />

carico dei soggetti e la definizione del percorso, collocando il sistema dei servizi nel complesso<br />

delle politiche sociali della casa, del lavoro, dei trasporti, della cultura, del tempo libero.<br />

2.2. Rendere effettivo e continuo il percorso assistenziale, adottando protocolli operativi per il<br />

collegamento tra:<br />

- le equipe medico ospedaliere, al momento della deospedalizzazione;<br />

- gli organi distrettuali, al momento della elaborazione del progetto individuale di assistenza;<br />

- i servizi sociali, al momento della elaborazione della risposta assistenziale prevista.<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!