28.08.2013 Views

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PIANO<br />

SANITARIO<br />

REGIONALE<br />

TOSCANA<br />

PROMETEO – ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA 2000<br />

home <br />

stiche sopra descritte, in modo da portare a regime gli standards strutturali e gestionali relativi ai<br />

servizi residenziali e semiresidenziali ipotizzati nell'allegato "B" del <strong>Piano</strong> Integrato Sociale<br />

regionale.<br />

6.4. Gruppo di coordinamento<br />

È costituito a livello regionale con il compito di verificare l'attuazione del Progetto "Alzheimer"<br />

nelle varie Aziende, un gruppo interdisciplinare di cui fanno parte operatori degli Enti locali,<br />

delle Aziende USL., delle Aziende ospedaliere.<br />

6.5. Le risorse del Progetto Alzheimer<br />

La Giunta regionale assicurerà, a carico del fondo sanitario, per il periodo di validità del piano,<br />

la destinazione annuale di L. 1.500.000.000 sotto la voce "Progetto obiettivo Anziani: sperimentazione<br />

Alzheimer", e darà continuità all'azione sperimentale di sostegno ai nuclei familiari,<br />

prevista nel P.I.R. "Promozione delle reti di protezione sociale" approvato, all'interno del<br />

P.I.S.R. (<strong>Piano</strong> integrato sociale regionale), con Deliberazione n. 228 del Consiglio regionale<br />

del 15.07.1998.<br />

7. La qualità della vita nella terza età<br />

7.1. Il Fenomeno dell'invecchiamento della popolazione amplia la domanda proveniente dal<br />

sociale e richiede l'assunzione di politiche che assicurino il miglioramento complessivo della<br />

qualità della vita nella terza età.<br />

Le risposte sociali devono rendere meno pesante la condizione oggettiva di disagio, individuale<br />

e della famiglia, da cui derivano l'esclusione e l'emarginazione sociale.<br />

Devono essere offerte concretamente tutte quelle opportunità sociali che consentano di vivere<br />

un'esistenza gratificante e dignitosa in una dimensione d'inserimento e di partecipazione, che<br />

preveda anche processi di educazione alla salute.<br />

Occorre attribuire carattere di organicità e diffusione capillare alle esperienze già avviate delle<br />

Università della terza età, dei Centri sociali, delle varie forme di solidarietà espresse dagli<br />

anziani, e di tutte quelle iniziative che rispondano alla domanda di inserimento sociale avanzata<br />

dagli anziani.<br />

7.2 Ricerca e diffusione di conoscenze nell'ambito delle attività di prevenzione<br />

7.2.1 All'interno dell'Osservatorio delle politiche sociali sarà attivata una rilevazione costante<br />

sulle esperienze avviate nella Regione <strong>Toscana</strong> nel campo dell'aggregazione, della socializzazione,<br />

del tempo libero e dell'educazione permanente della popolazione anziana, con particolare<br />

riferimento agli aspetti di coordinamento, di sviluppo di forme di organizzazione di volontariato,<br />

di attivazione di rapporti convenzionali con i Comuni e le Aziende USL.<br />

7.2.2 Il Centro di formazione e di educazione all'invecchiamento di S. Gimignano, di cui al<br />

punto 2.8, avrà il compito di fornire apporti professionali e scientifici tali da diffondere e<br />

assimilare modelli di intervento nel campo dei rapporti intergenerazionali, della crescita delle<br />

capacità di comunicazione con l'insieme dei soggetti sociali.<br />

7.3. Programmi regionali di sviluppo delle opportunità di inserimento sociale<br />

La Commissione regionale per le politiche sociali, svolgendo la sua funzione di formulare<br />

proposte e di promuovere iniziative di conoscenza dei fenomeni sociali di interesse regionale,<br />

con le modalità di lavoro previste dall'art. 63, commi 7 e 8 della LR 72/97, è chiamata a svilup-<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!