28.08.2013 Views

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIANO<br />

SANITARIO<br />

REGIONALE<br />

TOSCANA<br />

PROMETEO – ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA 2000<br />

home <br />

- lo sviluppo a regime delle attività di alta specialità pediatrica, in area medica, chirurgica e<br />

diagnostica, dell'Azienda ospedaliera Meyer in coerenza con la sua "missione" di ospedale<br />

pediatrico mono-specialistico con bacino regionale.<br />

La Giunta regionale è autorizzata a adottare specifici provvedimenti di natura regolamentare e<br />

finanziaria funzionali alla predisposizione e alla realizzazione del progetto.<br />

12.2. La Regione considera obiettivo strategicamente rilevante che entro l'anno 2000 siano già<br />

in fase di avanzata realizzazione le opere per la nuova sede dell'Ospedale Meyer nell'area di<br />

Villa Ognissanti a Careggi, preso atto del fatto che nel corso del triennio 1996-98 si sono realizzati<br />

gli atti preliminari, volti alla compiuta e tempestiva realizzazione del progetto, vale a dire:<br />

l'adeguamento degli strumenti urbanistici vigenti interessanti sia l'area da dismettere che quella<br />

di nuova utilizzazione; l'accordo di programma tra il Comune di Firenze, la Provincia di Firenze,<br />

la Regione <strong>Toscana</strong>, le Aziende sanitarie fiorentine, relativo alla valorizzazione del patrimonio<br />

dell'Azienda ospedaliera Meyer.<br />

La realizzazione nei tempi previsti del nuovo Meyer a Villa Ognissanti, obiettivo per il quale la<br />

Regione è impegnata a svolgere attività di impulso e di supporto tecnico-amministrativo, consentirà<br />

di consolidare e qualificare il ruolo del Meyer come punto di riferimento della rete<br />

pediatrica regionale.<br />

Tale funzione sarà esercitata sviluppando e valorizzando le specifiche esperienze oggi presenti<br />

al Meyer, in particolare nell'alta specialità e nelle attività di riferimento regionale e costruendo<br />

in pari tempo una efficace sinergia con le altre realtà pediatriche esistenti in <strong>Toscana</strong>, al fine di<br />

una crescita complessiva della qualità del servizio.<br />

13. La valorizzazione e la qualificazione dell'assistenza sanitaria nelle zone insulari e<br />

montane<br />

13.1. Una quota della popolazione della Regione <strong>Toscana</strong> (più di un milione di cittadini) vive in<br />

aree territoriali montane ed insulari, che possono essere connotate quali aree disagiate. Tale<br />

disagio è riferibile a diverse componenti: difficoltà di collegamento viario, saldi migratori,<br />

natalità, struttura per classi d'età della popolazione, reddito.<br />

Avendo a riferimento l'assistenza sanitaria, l'intensità del disagio è diversa in relazione al peso<br />

dei fattori penalizzanti, alla loro contestualità, alla qualità dei servizi assistenziali già oggi<br />

offerti.<br />

13.2. L'obiettivo che la Regione si propone nel triennio è di attivare interventi, anche in forma<br />

sperimentale, mirati a modificare la situazione in atto nelle zone sanitarie montane dell'Amiata,<br />

del Casentino, della Valle del Serchio, della Lunigiana e nella zona dell'Elba, individuate come<br />

sedi della sperimentazione in relazione alla loro accentuata complessità geografica, sociale e<br />

sanitaria, in specie per quanto attiene alle problematiche dei flussi di mobilità uscenti dall'ambito<br />

regionale, alla riorganizzazione integrata dei presidi ospedalieri, alle particolari esigenze di<br />

collegamento con i servizi sanitari di riferimento provinciale.<br />

La sperimentazione potrà individuare strumenti anche differenziati in relazione alle specificità<br />

proprie delle diverse realtà per valorizzare e qualificare l'assistenza sanitaria.<br />

A questo fine la Giunta regionale si impegna all'accantonamento, a valere sul Fondo sanitario<br />

regionale, di un apposito fondo di 10 miliardi annui da assegnare alle aziende interessate dall'intervento<br />

sulla base di appositi programmi dalle stesse predisposti.<br />

Questa prima fase di sperimentazione sarà progressivamente estesa alle altre zone sanitarie<br />

montane ed alle altre aree montane con presenza di stabilimenti ospedalieri, con gli stessi indirizzi<br />

e criteri ispiratori definiti dal presente piano.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!