28.08.2013 Views

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIANO<br />

SANITARIO<br />

REGIONALE<br />

TOSCANA<br />

PROMETEO – ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA 2000<br />

home <br />

b) da una Azienda USL e dalla Azienda ospedaliera del bacino di riferimento,<br />

c) da almeno due Aziende ospedaliere;<br />

- i programmi devono avere le caratteristiche del " programma di interesse regionale";<br />

- i programmi devono essere corredati della documentazione idonea a dimostrare l'evoluzione<br />

della situazione senza o con intervento.<br />

11.3. Criteri di selezione<br />

I programmi riconosciuti eleggibili saranno selezionati secondo il seguente ordine di priorità:<br />

a) numero delle aziende coinvolte,<br />

b) valutazione comparata dei risultati raggiunti avendo a riferimento i diversi elementi caratterizzanti<br />

il programma.<br />

12. La specificità dell'area fiorentina<br />

12.1 L'art. 39 della LR 72/98 indica la necessità che nell'area fiorentina, in relazione alla specificità<br />

delle problematiche connesse alla dimensione metropolitana, siano messe in atto particolari<br />

iniziative finalizzate allo sviluppo a sistema dei servizi sanitari.<br />

Questa previsione coincide con le più recenti indicazioni programmatiche e disposizioni normative<br />

varate a livello nazionale:<br />

- l'inserimento, tra i principi ai quali ancorare la revisione del DLgs 502/92 affidata per delega al<br />

governo, della "facoltà per le Regioni di creare organismi di coordinamento delle strutture<br />

sanitarie operanti nelle aree metropolitane";<br />

- il dettato dell'art. 71 della legge 448 del 23.12.1998, collegata alla finanziaria dello Stato per<br />

l'anno <strong>1999</strong>, laddove si definiscono criteri e procedure atte a realizzare un "piano straordinario<br />

di interventi per la riqualificazione dell'assistenza sanitaria nei grandi centri urbani", stanziando<br />

allo scopo la somma di 1.500 miliardi in tre anni.<br />

In armonia con tali indicazioni la Giunta regionale, entro trenta giorni dall'approvazione del<br />

<strong>Piano</strong>, procederà all'istituzione di un Coordinamento metropolitano, costituito in prima istanza<br />

dai tre direttori generali delle aziende sanitarie (Azienda USL 10, AO Careggi, AO Meyer)<br />

finalizzato all'attuazione di quanto disposto all'art. 39, comma 2 della LR 72/98.<br />

Entro tre mesi dall'approvazione del <strong>Piano</strong> sanitario regionale, la Giunta regionale, avvalendosi<br />

del Coordinamento metropolitano sopra richiamato, provvederà alla predisposizione del progetto,<br />

di cui al comma 2 dell'art. 71 della legge 23.12.1998 n. 44,8 da sottoporre all'approvazione<br />

del Consiglio regionale.<br />

Tale progetto, dovrà corrispondere all'insieme dei criteri qualitativi indicati nel comma 1, lett.<br />

a), b), c), d) ed e) del sopra citato art. 71.<br />

In particolare, tenuto conto dell'incidenza che l'assetto organizzativo dei servizi dell'area fiorentina<br />

ha sull'intero sistema sia sul fronte dell'assorbimento di risorse finanziarie che su quello dei<br />

livelli qualitativi delle prestazioni, il progetto dovrà essere finalizzato ad assicurare entro il<br />

2000:<br />

- la piena funzionalità delle attività di emergenza urgenza del bacino dell'Azienda USL di Firenze,<br />

attraverso la messa in rete e la riorganizzazione, sulla base delle disposizioni del presente<br />

PSR, delle attività di pronto soccorso degli ospedali di S. Maria Nuova, S. Giovanni di Dio, S.<br />

Maria Annunziata, Borgo S. Lorenzo, Careggi e Meyer;<br />

- la piena funzionalità delle rete integrata dei servizi ospedalieri erogati dalla Azienda USL 10 e<br />

dalle Aziende ospedaliere Careggi e Meyer affrontando, prioritariamente, le situazioni di prioritaria<br />

criticità (ortopedia, oculistica, otorino, oncologia) e in modo particolare, la piena funzionalità<br />

del dipartimento operativo materno infantile con spiccate caratteristiche strutturali a direzione<br />

dell'Azienda ospedaliera Meyer;<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!