28.08.2013 Views

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PIANO<br />

SANITARIO<br />

REGIONALE<br />

TOSCANA<br />

PROMETEO – ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA 2000<br />

home <br />

integrazione di cui al comma 3 dell'art. 29 della LR 72/1997, ovvero tramite progetti di ospitalità<br />

residenziale per le persone affette da disturbo psichico e/o in condizioni di limitata autonomia,<br />

che non consentano la permanenza al proprio domicilio;<br />

- socializzazione e tempo libero. In ogni zona devono essere attivati progetti di socializzazione e<br />

di uso del tempo libero, anche in collaborazione con l'associazionismo ed il volontariato, rivolti<br />

alla generalità dei cittadini e fruibili dagli utenti dei servizi socio assistenziali dei Comuni e<br />

delle Aziende.<br />

Gli Accordi di programma e/o le convenzioni devono definire per ogni progetto:<br />

- il soggetto gestore dell'attività<br />

- le risorse che ciascun ente mette a disposizione<br />

- i servizi e le professionalità che concorrono all'attuazione dei progetti<br />

- i protocolli operativi attraverso i quali garantire l'erogazione integrata degli interventi<br />

socio-sanitari e socio-assistenziali;<br />

- gli strumenti di verifica dei risultati attesi.<br />

Gli accordi di programma e/o convenzioni devono favorire l'esplicazione dei contenuti del<br />

Titolo III - Le reti di protezione sociale della Legge <strong>Regionale</strong> 72/97 per valorizzare tutte le<br />

componenti della società che operano nel settore della promozione sociale.<br />

1. Tutela della salute mentale<br />

Nell'arco temporale di validità del <strong>Piano</strong> sanitario regionale 1996-98 si è registrata una richiesta<br />

crescente e diversificata di interventi per la salute mentale, che esige un rafforzamento e una<br />

qualificazione dei servizi. Ne scaturisce l'opportunità di una riconsiderazione globale del<br />

Progetto obiettivo in coerenza con il nuovo impianto organizzativo previsto dalla LR 72/98 e<br />

dalla LR 72/97.<br />

Gli obiettivi<br />

- Prevenire le situazioni di disturbo psichico;<br />

- assicurare il diritto di accesso ai servizi e la risposta a tutte le situazioni di disagio psichico e di<br />

disturbo mentale, con specifica attenzione alla tutela della salute mentale nell'infanzia e nell'adolescenza;<br />

- garantire con particolare impegno la presa in carico, la continuità di assistenza e la risposta ai<br />

bisogni delle persone affette da disturbi mentali gravi, ad alto rischio di emarginazione sociale e<br />

di cronicizzazione;<br />

- assicurare il sostegno ai nuclei familiari degli utenti, collaborando per un graduale reinserimento<br />

del paziente nella famiglia e nella comunità sociale;<br />

- concludere il processo di superamento degli ospedali psichiatrici.<br />

2. Le strategie<br />

Per il perseguimento degli obiettivi, le Aziende sanitarie orientano i loro interventi secondo i<br />

seguenti indirizzi strategici:<br />

- sviluppo delle attività di "promozione" della salute quale strumento di prevenzione del disturbo<br />

mentale;<br />

- presa in carico del soggetto in funzione della globalità ed unitarietà dell'intervento nelle situazioni<br />

di disagio e di disturbo psichico;<br />

- attuazione di interventi mirati per particolari aree problematiche, con specifica attenzione<br />

all'età evolutiva;<br />

- potenziamento dell'organizzazione della rete dei servizi su tutto il territorio, con riferimento ai<br />

parametri indicati al successivo punto 6.6;<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!