28.08.2013 Views

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIANO<br />

SANITARIO<br />

REGIONALE<br />

TOSCANA<br />

PROMETEO – ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA 2000<br />

home <br />

13.3. I programmi aziendali dovranno contenere:<br />

- l'analisi dell'intensità del disagio delle diverse zone, espressa sulla base di indicatori;<br />

- la situazione epidemiologica dell'area d'intervento;<br />

- le caratteristiche quantitative e qualitative della domanda in relazione ai servizi presenti in<br />

zona ed alla mobilità intra ed extra aziendale;<br />

- la qualità, l'accessibilità e le specificità organizzative dei servizi assistenziali in atto offerti.<br />

13.4. Sulla base del quadro conoscitivo accennato, e nell'ambito degli obiettivi regionali di<br />

deospedalizzazione e di potenziamento dei servizi territoriali, i programmi relative alle zone<br />

sopra menzionate dovranno prevedere proposte di soluzioni organizzative di assistenza, anche<br />

differenziate, tese a:<br />

- garantire una rete territoriale di protezione ed assistenza delle fasce di popolazione più disagiate<br />

per età, condizione abitativa e familiare, attraverso lo sviluppo dell'assistenza domiciliare, una<br />

rete strutturata di telesoccorso, il potenziamento degli interventi alternativi alla ospedalizzazione;<br />

- assicurare la funzionalità dei servizi diagnostici, anche attraverso il collegamento telematico in<br />

rete con i servizi di riferimento aziendali;<br />

- facilitare l'accessibilità ai servizi specialistici ambulatoriali;<br />

- verificare l'efficacia e l'economicità di nuovi modelli organizzativi strutturali alternativi alla<br />

tradizionale assistenza ospedaliera;<br />

- garantire standard accettabili di qualificazione del servizio e del personale;<br />

- sperimentare forme di integrazione tra funzioni territoriali ed ospedaliere sia nell'ambito dei<br />

servizi assistenziali che in quelli di emergenza-urgenza;<br />

- assicurare le risorse necessarie a garantire i livelli di assistenza ottimizzando il rapporto costibenefici.<br />

13.5. La Giunta regionale valuta i programmi e ne dispone il finanziamento in relazione alla<br />

conformità agli indirizzi di programmazione regionale ed in base ad una analisi comparata a<br />

livello di sistema delle attività erogate e programmate, dei costi rilevati su base standardizzata,<br />

delle risorse necessarie.<br />

In riferimento agli esiti della sperimentazione, saranno adottati gli atti conseguenti per attivare a<br />

regime le soluzioni organizzative prescelte.<br />

14. Lo sviluppo della rete dei presidi<br />

14.1 Gli obiettivi generali per gli investimenti<br />

14.1.1. Nel triennio <strong>1999</strong> - <strong>2001</strong>, in materia di investimenti sulla rete di presidi del Servizio<br />

sanitario regionale, si individuano i seguenti obiettivi generali:<br />

- la riqualificazione e la razionalizzazione del sistema, anche attraverso il superamento o l'adeguamento<br />

di strutture vetuste e obsolete;<br />

- il potenziamento sia dei servizi ad alto contenuto tecnologico che di quelli territoriali di modesto<br />

impegno strumentale ma di ampia diffusione;<br />

- l'adeguamento alla costante evoluzione delle tecnologie, anche al fine di assicurare l'allineamento<br />

ai requisiti per l'accreditamento;<br />

- il perseguimento di standard di sicurezza attiva e passiva;<br />

- il raggiungimento di un comfort ambientale correlato al livello di vita della popolazione.<br />

I piani di intervento per l'attuazione degli obiettivi definiti si concretizzano con la predisposizione<br />

e l'aggiornamento dei programmi di investimento, le cui modalità di attuazione sono<br />

strettamente correlate alla disponibilità delle fonti di finanziamento: risorse ex art. 20 L. 67/88 e<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!