28.08.2013 Views

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PIANO<br />

SANITARIO<br />

REGIONALE<br />

TOSCANA<br />

PROMETEO – ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA 2000<br />

home <br />

3.5. L'accessibilità delle strutture e dei servizi<br />

La Regione intende favorire, una volta definiti i caratteri di appropriatezza delle prestazioni<br />

offerte dal Servizio sanitario regionale, la più ampia accessibilità delle strutture e dei servizi ai<br />

cittadini toscani.<br />

Questo obiettivo può essere raggiunto affrontando in modo coerente le seguenti questioni:<br />

a) la definizione normativa e la garanzia organizzativa dei percorsi assistenziali, in modo da<br />

dare certezza ai cittadini dei loro diritti e dei loro doveri nei confronti del servizio sanitario<br />

regionale;<br />

b) lo sviluppo di tutti i sistemi di informazione, comunicazione e coinvolgimento dei cittadini,<br />

anche mediante il collegamento e l'integrazione con analoghe iniziative degli Enti Locali;<br />

c) l'ulteriore investimento sul sistema di emergenza-urgenza, già strutturato su scala regionale<br />

con l'attivazione generalizzata del 118;<br />

d) la sperimentazione e lo sviluppo di sistemi di telesoccorso e teleassistenza in rapporto con i<br />

servizi degli Enti Locali e con il sistema di emergenza-urgenza;<br />

e) l'impegno alla riduzione ed al governo trasparente delle liste d'attesa;<br />

f) la possibilità di esercitare realmente, pur nei limiti obiettivi proposti dalle regole della programmazione<br />

sanitaria, il diritto alla libera scelta della struttura in cui curarsi.<br />

3.6. L'equità nell'accesso alle prestazioni<br />

3.6.1. Obiettivo irrinunciabile della programmazione sanitaria regionale è quello di assicurare<br />

pari opportunità a tutti i cittadini nell'accesso alle prestazioni, in un quadro che si fondi ovviamente<br />

sull'appropriatezza dei servizi e sull'integrazione dell'offerta su scala regionale.<br />

In particolare l'attenzione in questo quadro sarà ulteriormente rivolta a:<br />

a) assicurare equo accesso a tutti gli strati sociali e principalmente a quelli più deboli ed a<br />

minore rappresentanza sociale;<br />

b) offrire pari garanzie qualitative di tutela a tutte le zone della regione, avendo riguardo speciale<br />

nei confronti delle aree disagiate e periferiche;<br />

c) tenere presenti le principali specificità che la realtà toscana propone, adottando nei modi<br />

opportuni la necessaria flessibilità degli strumenti operativi.<br />

3.6.2. Riscontro coerente di questa impostazione sarà definito nelle scelte relative ai criteri che<br />

determinano l'assegnazione e l'utilizzo delle risorse finanziarie disponibili e, più specificatamente,<br />

gli indici di accesso al Fondo sanitario regionale.<br />

3.7. Un'organizzazione razionale del servizio<br />

3.7.1. Una delle condizioni essenziali per raggiungere gli obiettivi enunciati nei capitoli precedenti<br />

resta sicuramente quella di evitare ogni duplicazione ingiustificata dei servizi, ogni dispersione<br />

e spreco di risorse, ogni confusione di ruolo ed ogni inutile conflittualità interna al sistema.<br />

3.7.2. Giungere ad un assetto razionale del SSR richiede l'attivazione di processi di riqualificazione<br />

tecnico-professionale, ulteriori semplificazioni di sistema nonché intese programmatiche<br />

tra erogatori pubblici e privati.<br />

Il perseguimento di questo obiettivo, che sta alla base della costruzione di un reale ed organico<br />

"sistema regionale delle strutture sanitarie", comporta in particolare:<br />

a) lo sviluppo in rete dei servizi ospedalieri;<br />

b) il coordinamento operativo tra servizi territoriali di zona e servizi ospedalieri;<br />

c) l'integrazione tra servizi sociali e servizi sanitari;<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!