28.08.2013 Views

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PIANO<br />

SANITARIO<br />

REGIONALE<br />

TOSCANA<br />

PROMETEO – ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA 2000<br />

home <br />

- il sistema informativo e il sistema degli indicatori.<br />

In prima istanza la task-force sarà costituita da: 2 operatori medici, 2 ingegneri e 2 operatori<br />

tecnico - professionali.<br />

5. Azione programmata: Alimenti e nutrizione<br />

5.1. Il quadro di riferimento<br />

5.1.1 L'alimentazione è uno dei più importanti tra i diversi fattori che concorrono ad assicurare<br />

la tutela della salute e la qualità della vita.<br />

Negli ultimi quaranta anni, in <strong>Toscana</strong> come nel resto del paese, si è registrata una profonda<br />

evoluzione dei consumi alimentari, la dieta si è arricchita sul piano dei nutrienti ma si è modificata<br />

in maniera sostanziale, variando il consumo di singoli alimenti o gruppi di alimenti. Il<br />

regime alimentare è associato a malattie metaboliche e degenerative. Per tali patologie, che<br />

risultano dalla complessa interazione tra genetica, ambiente e stili di vita, l'alimentazione costituisce<br />

un importante fattore di rischio. Esiste un collegamento fra alimentazione e malattie<br />

cardiovascolari, diabete non insulino dipendente, alcuni tumori, anemia, gozzo, calcolosi renale.<br />

Da considerare inoltre che la salubrità degli alimenti e delle bevande dipende essenzialmente<br />

dall'assenza di microrganismi patogeni e da livelli non significativi di sostanze tossiche capaci<br />

di indurre tossinfezioni ed intossicazioni nei consumatori. Le caratteristiche di salubrità debbono<br />

essere tutelate durante i percorsi che portano gli alimenti dalla produzione al consumo.<br />

È quindi essenziale arrivare ad un approccio organico ed interdisciplinare della questione alimenti,<br />

la quale è connotata da una forte trasversalità che coinvolge vari fattori (coltivazione e<br />

allevamento, sistema produttivo e di trasformazione, rete distributiva, stili di vita), complessivamente<br />

interagenti sullo stato di salute. È necessario indirizzare gli interventi in senso preventivo<br />

piuttosto che dover poi agire a danno instaurato.<br />

5.1.2. I riferimenti normativi e programmatici che fanno da guida alla presenta azione programmata<br />

sono:<br />

- <strong>Piano</strong> sanitario nazionale 1998 - 2000<br />

Il nuovo <strong>Piano</strong> sanitario nazionale, valevole per il triennio 1998 - 2000, prevede un forte impegno<br />

sul tema alimentazione con priorità sui seguenti obiettivi:<br />

- promuovere comportamenti e stili di vita per la salute;<br />

- contrastare le principali patologie;<br />

- migliorare il contesto ambientale.<br />

- Deliberazione del Consiglio regionale n. 191 del 3.6.1997<br />

Nell'ambito delle "Direttive per l'organizzazione delle attività di educazione alla salute per gli<br />

anni 1997/98" viene individuato il progetto "Giovani ed alimentazione", riconoscendo il ruolo<br />

sempre più rilevante che gli adolescenti attribuiscono all'alimentazione. Un rapporto corretto<br />

costituisce, infatti, un'importante occasione di promozione della salute.<br />

- DLgs 17.5.1997, n. 155<br />

Con il Decreto legislativo 155/97, in materia di igiene dei prodotti alimentari, il titolare dell'industria<br />

alimentare diviene soggetto garante della rispondenza di tutta la filiera ai requisiti di<br />

igienicità. Le modalità con le quali operare sono una scelta effettuata esclusivamente dal responsabile<br />

dell'industria che opera con il sistema di "autocontrollo" della produzione.<br />

Nel nuovo contesto delineato dal DLgs 155/97 cambia totalmente anche il ruolo delle Aziende<br />

USL che, in sede di vigilanza, dovranno effettuare principalmente e prioritariamente il "controllo<br />

dell'autocontrollo". I servizi di prevenzione dovranno assumere un ruolo centrale per quanto<br />

riguarda l'assistenza e la formazione da assicurare all'utenza in modo da sostenere e favorire il<br />

processo di cambiamento.<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!