28.08.2013 Views

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PIANO<br />

SANITARIO<br />

REGIONALE<br />

TOSCANA<br />

PROMETEO – ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA 2000<br />

home <br />

Si rendono necessari per intervenire nella fase post-acuta e per valutazioni complesse volte a<br />

definire un piano di intervento in relazione ai momenti più critici della salute della persona<br />

anziana fragile.<br />

5.6.2 Assistenza domiciliare integrata: l'A.D.I. viene erogata nella forma diretta e/o indiretta<br />

(assegno economico) sulla base delle indicazioni e degli obiettivi contenuti nei piani individuali<br />

di assistenza.<br />

Si avvale dei servizi di telesoccorso e teleassistenza programmati e articolati dal piano di zona.<br />

È concepita in una dimensione di modularità e di sviluppo in modo da integrarsi con i servizi<br />

residenziali temporanei e semi-residenziali.<br />

Assicura prestazioni esclusivamente sociali e integrate, tali da raggiungere nel territorio regionale<br />

la copertura di almeno il 3% degli ultrasessantacinquenni.<br />

5.6.3 Residenze sanitarie assistenziali: (RSA)<br />

Sono presidi che assicurano prestazioni socio sanitarie ad anziani prevalentemente non autosufficienti,<br />

con gli apporti dei familiari e delle associazioni del volontariato.<br />

L'organizzazione delle residenze sanitarie assistenziali deve rispondere ai criteri ed agli standards<br />

contenuti nella scheda "Modello organizzativo presidi residenziali per adulti e anziani",<br />

facente parte dell'allegato "B" del <strong>Piano</strong> Sociale Integrato <strong>Regionale</strong> ed alle altre direttive regionali<br />

che accompagnano periodicamente la revisione della quota sanitaria.<br />

5.6.4 Ricovero temporaneo<br />

La RSA deve avere anche il carattere di ricovero temporaneo attraverso una specifica regolamentazione<br />

da parte dei servizi distrettuali e sulla base di una permanente azione di verifica in<br />

relazione alle dimissioni ospedaliere programmate e ai programmi di reinserimento dell'utente<br />

nel proprio domicilio.<br />

Le direzioni delle RSA devono garantire dal 5 al 10% dei posti residenziali per ricoveri temporanei,<br />

dandone atto nella rilevazione annua compiuta dalla Regione <strong>Toscana</strong>.<br />

5.6.5 Assistenza medico - generica nella RSA<br />

È assicurata dai medici di libera scelta secondo le norme dell'accordo nazionale per la medicina<br />

di base, ivi compresa l'assistenza sanitaria programmata secondo i contenuti del DPR 484/96,<br />

recepito con deliberazione della Giunta regionale n. 483 del 29.4.97.<br />

5.6.6 Inserimenti di soggetti anziani con patologie psichiatriche<br />

Per favorire l'inserimento di soggetti anziani portatori di patologie psichiatriche nelle RSA e per<br />

affrontare adeguatamente le problematiche emergenti, tanto nelle fasi iniziali dell'inserimento<br />

come nel prosieguo delle attività, le Aziende USL devono predisporre protocolli operativi e<br />

proiezioni programmate di prestazioni specifiche delle strutture di psichiatria e di psicologia<br />

sulla base dei piani individuali di intervento e relative verifiche.<br />

Analoghi servizi devono essere assicurati anche presso i Centri Diurni e i day hospital, su richiesta<br />

del medico di medicina generale, dei responsabili delle strutture e dei responsabili dei<br />

distretti.<br />

5.6.7 Centri Semiresidenziali (Centri Diurni di assistenza a persone anziane prevalentemente<br />

non autosufficienti)<br />

Garantiscono l'integrazione tra l'assistenza sanitaria e quella sociale qualificandosi come componente<br />

rilevante nel percorso di assistenza alla persona anziana secondo le caratteristiche<br />

organizzative, gestionali e strutturali contenute nella scheda "Modello organizzativo Centro<br />

Diurno" dell'allegato "B" del PIRS<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!