28.08.2013 Views

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIANO<br />

SANITARIO<br />

REGIONALE<br />

TOSCANA<br />

PROMETEO – ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA 2000<br />

home <br />

La Regione inoltre utilizza gli strumenti di incentivazione economica previsti dall'art. 16 della<br />

LR 72/97 per stimolare, all'interno degli indirizzi definiti con il <strong>Piano</strong> Integrato Sociale <strong>Regionale</strong>,<br />

la realizzazione di progetti integrati di intervento sulla salute mentale definiti con specifici<br />

Accordi di programma tra Comuni e Aziende USL.<br />

Per progetti integrati relativi all'età evolutiva, con particolare attenzione alla prevenzione del<br />

disagio nell'età adolescenziale, sono assegnate specifiche risorse nell'ambito degli interventi<br />

attuativi della L. 285/97.<br />

3.5. L'apporto dell'Università per la tutela della salute mentale.<br />

Le Università toscane svolgono, attraverso le cliniche psichiatriche, funzioni di didattica e<br />

ricerca che, in relazione alla loro partecipazione alle Aziende ospedaliere miste, si correlano ad<br />

attività assistenziali nel settore della tutela della salute mentale. Per tali attività, oltre alle funzioni<br />

ospedaliere proprie svolte in costanza di ricovero, le cliniche psichiatriche universitarie<br />

sono chiamate a partecipare alle attività territoriali dei servizi per la salute mentale, nel rispetto<br />

delle finalità espresse dal presente progetto obiettivo.<br />

A tal fine, mediante apposite intese nell'ambito degli accordi aziendali attuativi dei protocolli di<br />

intesa tra Università e Regione, può essere affidata ai dipartimenti universitari, sul modello della<br />

sperimentazione già attuata con l'Università di Firenze, la responsabilità della gestione della<br />

globalità dei servizi di un determinato ambito territoriale.<br />

Tale affidamento è finalizzato a garantire una formazione coerente con l'assetto territoriale dei<br />

servizi per la salute mentale, mediante esperienze di tirocinio per la Facoltà di medicina, di<br />

psicologia, per le scuole di specializzazione in psichiatria, psicologia clinica e diplomi universitari<br />

correlati, con particolare rilievo per il diploma in scienze infermieristiche e di servizio<br />

sociale.<br />

L'apporto dell'Università dovrà inoltre essere finalizzato a sviluppare sinergie con le Aziende<br />

USL nella ricerca applicata ai servizi e nella formazione permanente del personale del Servizio<br />

sanitario.<br />

3.6. La commissione regionale dei servizi per la salute mentale<br />

A livello regionale è istituita apposita commissione per la salute mentale con il compito di:<br />

- verificare l'attuazione del presente progetto obiettivo e formulare proposte su iniziative da<br />

assumere da parte della Giunta regionale;<br />

- promuovere iniziative di conoscenza e/o di ricerca su fenomeni e problemi di interesse regionale<br />

relativi al campo della salute mentale.<br />

La Giunta regionale provvede a nominare la suddetta commissione definendone la composizione<br />

in modo che al suo interno sia assicurata la presenza di:<br />

- rappresentanti delle associazioni delle Associazioni di familiari di malati e di Associazioni<br />

di utenti o ex utenti;<br />

- rappresentanti degli operatori dei servizi per la salute mentale delle Aziende USL, nelle componenti<br />

sanitarie e sociali;<br />

- rappresentanti dei comuni e delle province;<br />

- esperti nominati dal Consiglio sanitario regionale.<br />

La Commissione nell'espletamento dei propri compiti opera in modo interrelato con l'Agenzia<br />

regionale di sanità e con il Consiglio sanitario regionale. Per compiti definiti la commissione<br />

può articolarsi in gruppi di lavoro orientati in particolare, alla specificità dei problemi relativi<br />

alla salute mentale degli adulti e per l'infanzia e l'adolescenza.<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!