28.08.2013 Views

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIANO<br />

SANITARIO<br />

REGIONALE<br />

TOSCANA<br />

PROMETEO – ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA 2000<br />

home <br />

- svolge attività di indirizzo e di supporto agli operatori in materia di organizzazione e gestione;<br />

- elabora procedure per il controllo di qualità dell'azione e per la verifica dei risultati;<br />

- assicura un adeguamento costante della pratica clinica e assistenziale agli indirizzi proposti dal<br />

Ministero della Sanità che riconosce nel <strong>Piano</strong> sanitario nazionale 1998/2000 le nefropatie,<br />

soprattutto nelle forme che esitano in insufficienza renale con conseguente necessità di emodialisi<br />

o di dialisi peritoneale, tra le patologie cui va riconosciuto carattere di particolare rilievo<br />

sociale.<br />

6. Gli strumenti<br />

Registro <strong>Regionale</strong> Toscano Dialisi e Trapianto<br />

All'Azienda ospedaliera di Careggi è affidata la gestione tecnica del registro.<br />

L'Azienda ospedaliera opera attraverso il comitato di cui alla deliberazione di Giunta regionale<br />

n. 857 del 27/7/1998 che garantisce:<br />

- la completezza e uniformità di rilevazione dei dati;<br />

- il rispetto delle procedure per l'accesso ai dati ai sensi della normativa vigente.<br />

7. Le disposizioni attuative<br />

La Giunta regionale è impegnata a:<br />

- istituire, entro 60 giorni dall'esecutività del presente provvedimento, la commissione regionale;<br />

- impartire, entro 90 giorni dall'esecutività del presente provvedimento, direttive alle Aziende<br />

Sanitarie per lo sviluppo dell'azione programmata;<br />

- riferire annualmente al Consiglio <strong>Regionale</strong> i risultati raggiunti attraverso l'attuazione di<br />

quanto disposto dal presente atto.<br />

2. Lotta contro i tumori, assistenza oncologica e direttive alle aziende sanitarie per l'attuazione<br />

dei programmi di screening<br />

L'azione programmata di cui alla deliberazione del Consiglio regionale n. 18/98 e successivi atti<br />

esecutivi, è confermata per il triennio <strong>1999</strong>-<strong>2001</strong> con le seguenti modificazioni e integrazioni:<br />

3.2. Composizione della Commissione oncologica regionale<br />

- inserire al termine della frase "L'Assessore al Diritto alla salute della Giunta regionale, con<br />

funzioni di presidente" la dicitura "o suo delegato";<br />

- inserire prima dell'ultima alinea la dicitura "- i componenti della Commissione oncologica<br />

nazionale operanti nelle Aziende sanitarie toscane";<br />

- eliminare dal testo la dicitura "le funzioni di vice Presidente sono svolte da un medico esperto<br />

presente all'interno della Commissione, nominato dalla stessa all'atto dell'insediamento".<br />

5.7. Il Centro oncologico di riferimento dipartimentale (CORD)<br />

Al secondo capoverso dopo "indirizzo terapeutico, " aggiungere "assistenza psicologica, "<br />

5.8. Il Centro oncologico di riferimento per l'assistenza territoriale (CORAT)<br />

Al secondo capoverso prima alinea dopo "oncologia medica" aggiungere ", assistenza psicologica"<br />

7. Oncologia pediatrica<br />

7.1. Nell'ambito della Commissione oncologica regionale è istituito uno specifico gruppo di<br />

lavoro oncologico pediatrico con il compito di provvedere alla messa a punto di programmi<br />

finalizzati a:<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!