28.08.2013 Views

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PIANO<br />

SANITARIO<br />

REGIONALE<br />

TOSCANA<br />

PROMETEO – ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA 2000<br />

home <br />

compiti nella integrazione a livello distrettuale delle attività sanitarie con quelle di assistenza<br />

sociale, di programmazione operativa e di gestione del budget.<br />

16.2 La Giunta <strong>Regionale</strong> cura lo sviluppo ed il potenziamento dei servizi territoriali alternativi<br />

ed integrativi rispetto all'assistenza ospedaliera anche attraverso lo sviluppo di strutture e modalità<br />

assistenziali innovative di cui ai punti di seguito indicati.<br />

A tale scopo sono stanziati a favore delle Aziende USL 30 miliardi di lire nel triennio (di cui al<br />

punto 10.11) per lo svolgimento di specifici progetti con le modalità di cui al seguente punto<br />

16.3.<br />

Tali somme sono utilizzate quale cofinanziamento dei progetti aziendali nella misura massima<br />

del 50% dell'importo dei medesimi.<br />

16.3 La Giunta <strong>Regionale</strong> è tenuta ad indirizzare le attività distrettuali ed il potenziamento dei<br />

servizi territoriali, avendo a riferimento i criteri direttivi di cui ai successivi punti.<br />

16.3.1. La Giunta regionale nell'emanare i criteri direttivi di cui al punto precedente persegue i<br />

seguenti obiettivi:<br />

1. L'attivazione di progetti di prevenzione e educazione alla salute. Le attività di prevenzione e<br />

educazione alla salute dovranno essere rivolte alla collettività ed ai singoli utenti, allo scopo di<br />

indurre comportamenti e stili di vita corretti, nonché orientare la domanda di servizi e prestazioni<br />

sanitarie secondo criteri di appropriatezza. Tali attività dovranno essere progettate in coerenza<br />

e a supporto della realizzazione delle azioni programmate e dei progetti obiettivo del presente<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Sanitario</strong>.<br />

2. Il potenziamento delle attività di assistenza domiciliare integrata attraverso la programmazione<br />

di incrementi, per ciascun anno del triennio, di almeno il 10% dell'attività svolta. La progettazione<br />

di tale attività dovrà individuare il ruolo dei diversi soggetti istituzionali e professionali<br />

interessati, anche allo scopo di favorire la coerenza, la continuità e l'integrazione degli interventi<br />

in campo sanitario e sociale.<br />

3. Lo sviluppo delle cure domiciliari attraverso progetti assistenziali rivolti a:<br />

- pazienti oncologici;<br />

- pazienti affetti da AIDS;<br />

- pazienti terminali, mediante la somministrazione integrata di cure palliative e di terapia del<br />

dolore;<br />

- pazienti affetti da patologie sociali.<br />

Le Aziende USL sono tenute all'attivazione dei progetti assistenziali sopraindicati entro il<br />

triennio di vigenza del <strong>Piano</strong>, anche avvalendosi delle Aziende ospedaliere.<br />

I rapporti con le Aziende ospedaliere sono instaurati attraverso accordi che dovranno essere<br />

contenuti nei PAL e nei PAO, indicando i tempi di attuazione nell'arco del triennio di vigenza<br />

del PSR<br />

Le cure presso il domicilio del paziente oncologico dovranno essere realizzate in stretto collegamento<br />

fra i medici di medicina generale e le strutture ospedaliere preposte nell'ambito di<br />

progetti assistenziali specifici.<br />

Per i pazienti affetti da AIDS si procederà alla somministrazione delle cure sulla base di progetti<br />

che vedranno coinvolti i medici di medicina generale e le strutture ospedaliere.<br />

Per i pazienti terminali i progetti dovranno soprattutto incentrarsi su una forte umanizzazione<br />

dell'assistenza e sulla predisposizione di cure palliative e di terapia del dolore.<br />

4. La diversificazione dell'offerta assistenziale attraverso lo sviluppo di strutture e modalità<br />

assistenziali innovative. Su tale versante un contributo importante è offerto dalla disciplina<br />

recata dalla deliberazione del Consiglio <strong>Regionale</strong> 25 novembre 1997, n. 384 "Sperimentazione<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!