28.08.2013 Views

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Toscana - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PIANO<br />

SANITARIO<br />

REGIONALE<br />

TOSCANA<br />

3. Punto nascita di 3 livello<br />

PROMETEO – ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA 2000<br />

home <br />

3.1. Definizione<br />

Centri che espletano, oltre ad attività di 1 e di 2 livello, funzioni regionali di cure intensive per<br />

un bacino di utenza di circa 6.000 parti/anno. Sono presidi accreditati secondo criteri di disponibilità<br />

di alta tecnologia, elevata specialità organizzativa e professionale medicoinfermieristica,<br />

dove dovranno essere previste unità di terapia intensiva (TIO) e subintensiva<br />

ostetrico-ginecologica (sub-TIO) ed unità di terapia intensiva (TIN) e sub-intensiva neonatale<br />

(sub-TIN) in numero razionalmente individuato tenendo conto degli standard italiani ed europei,<br />

pubblicati da varie agenzie ministeriali e società scientifiche ufficialmente riconosciute.<br />

Le attività di terapia intensiva ostetrica e neonatologica sono esercitate dall'Azienda ospedaliera<br />

Senese e dall'Azienda ospedaliera Pisana. Nel bacino dell'Azienda 10 di Firenze, tali attività<br />

vengono svolte dal costituendo dipartimento materno-infantile interaziendale (Azienda ospedaliera<br />

Meyer, Azienda ospedaliera Careggi, Azienda USL 10 Firenze), secondo le forme previste<br />

dall'atto organizzativo del dipartimento.<br />

Nei Centri di 3 livello dovrà essere effettuata, oltre che attività diagnostica ed assistenziale per<br />

gravidanze e neonati ad alto rischio, anche attività di formazione professionale (medica ed<br />

ostetrico-infermieristica) e di ricerca. Ciò sarà reso possibile dalla notevole concentrazione di<br />

patologie trattate e sarebbe seriamente ostacolato da logiche organizzative che prevedano la<br />

polverizzazione dei centri di 3 livello.<br />

I Punti nascita di 3 livello devono essere strettamente collegati tra di loro e con i Punti Nascita<br />

di 1 e 2 livello dei relativi bacini di utenza. Nell'ambito del bacino di utenza coordineranno le<br />

attività di questi ultimi, promuovendo protocolli per l'effettuazione del trasporto neonatale<br />

assistito e il coordinamento delle attività sub-intensive dei Punti Nascita di 2livello con le<br />

Terapia Intensive di 3 Livello. Nell'ambito di tali protocolli potranno essere previste, in presenza<br />

di particolari condizioni organizzative, caratteristiche di trasferimento dei pazienti dal 2 al 3<br />

livello diverse da quelle previste nel punto 2.5.<br />

3.2. Prestazioni erogate<br />

a) Ostetrico - ginecologiche<br />

I Punti Nascita di 3 livello trattano gravidanze e neonati sani e pazienti con ogni tipo di patologia;<br />

devono perciò disporre di una grande varietà di risorse e competenze.<br />

1. Ambulatorio multizonale di Medicina Prenatale articolato in:<br />

- Diagnostica laboratoristica per malattie dismetaboliche materne (es. diabete);<br />

- Diagnostica biofisica ecografica e doppler flussimetria;<br />

- Diagnostica cardiotocografica;<br />

- Diagnosi prenatale malattie congenite;<br />

- Servizio ambulatoriale articolato per competenze: tossicologiche, internistiche, gastrointestinali,<br />

infettivologiche;<br />

Il servizio di Medicina Prenatale deve effettuare consulenze e consigliare, in raccordo con i<br />

Punti Nascita di 1 e 2 livello, le cure necessarie al caso.<br />

2. Disponibilità di letti di Terapia Subintensiva ostetrica per gestanti patologiche;<br />

3. Disponibilità di letti di Terapia Intensiva materna.<br />

b) Neonatologiche<br />

1. Cure intensive<br />

- 1 posto letto ogni 1.000 nati/anno<br />

2. Cure sub-intensive<br />

- 2 posti letto per ogni letto intensivo<br />

3. Attività di Trasporto Assistito Neonatale<br />

142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!