31.05.2013 Views

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Memoria de’ suoi vescovi si ritrova nel Conc<strong>il</strong>io Lateranense, ove sotto Giulio II si sottoscrive<br />

“Rafaele Vescevo Capr<strong>et</strong>anense”, perché <strong>il</strong> Caprense è nell’Africa; ve n’è memoria ancora negli atti di Carlo V<br />

al 1313; anche nel 1284 si ritrova “Pater I Episcopus Insulæ Caprearum”; s’annovera ancora Eusebio ***,<br />

Angelo Barrese, Leonardo de’ Magistris napolitano, Alfonso Somno spagnuolo, F<strong>il</strong>ippo Mazzola di Capri,<br />

Francesco Liparulo, don Trojano Bozuti dal 1608, don Rafaele Rastelli, Laur<strong>et</strong>o de Franchis, fra Francesco<br />

Antonio Biondi de’ minori conventuali, Paolo Pellegrino, don <strong>Di</strong>onisio P<strong>et</strong>ra fratello del regente don Carlo<br />

P<strong>et</strong>ra marchese del [291] Vasto, Gerardi celestino, don Michele Gallo Vandeneinden.<br />

Si ritrova la d<strong>et</strong>ta isola esser già stata de’ padri di Monte Casino, riferendo Lione Ostiense che<br />

Gagnino imperadore confirmò la donazione dell’isola di Capri fatta da Flavio Giustiniano a’ d<strong>et</strong>ti monaci; si<br />

ritrova altresì appresso <strong>il</strong> Surio nella Vita di San Placido scritta dal Gieranno, che Tertullio diede l’Isola<br />

Capraria nel mare napolitano a san Bened<strong>et</strong>to, allora che andò a Monte Casino. Stassi ora sotto <strong>il</strong> Dominio<br />

Regio, a cui se mancano gli edificj degli antichi imperadori, non mancano le delizie ed i doni della natura per la<br />

pesca, caccia e frutti; e con questa si termina <strong>il</strong> <strong>seno</strong> <strong>cratero</strong>, <strong>il</strong> quale è vero che finisce nell’Ateneo, come dice<br />

Strabone: “Finitur situs, qui crater appellatur duobus ad meridiem spectantibus promontoriis, inclusis Mi<strong>seno</strong> <strong>et</strong><br />

Ateneo; totus autem adornatus est eum 105 iis, quas diximus urbibus; inter se continentibus, tum edificiis <strong>et</strong><br />

plantis, ita inter se continentibus, ut unius urbis pre se ferat aspectum”. Ma perché [292] vi fu chi disse essersi<br />

divisa Capri dal continente terremoto, si dovea terminare con questa isola, che posta dirimp<strong>et</strong>to a <strong>Napoli</strong> e<br />

terminando <strong>il</strong> suo golfo, è stata stimata degno termine del nostro amenissimo <strong>cratero</strong>, in cui non meno a’ nostri<br />

tempi è come al riferire di Plinio Cec<strong>il</strong>io erat frequens amenitas ore.<br />

Il fine.<br />

[N3r 106 ] Catalogo de’ governadori, viceré, luogotenenti e capitan generali che sono stati così 107 in<br />

<strong>Napoli</strong> come nel Regno, dal tempo dell’Imperadori sino al presente.<br />

Bellisario viceré, luogotenente e capitano generale per l’imperador Giustiniano, preso c’hebbe <strong>Napoli</strong> nell’anno<br />

538.<br />

Conone, andatosene in Costantinopoli Bellisario, rimase egli nel medesimo governo finché da Tot<strong>il</strong>a, re dei<br />

goti, fu scacciato da <strong>Napoli</strong>, quando ei la prese nel 545.<br />

Nars<strong>et</strong>e persiano eunuco, anch’ei famosissimo capitano del mentovato imperadore nel 566.<br />

Giovanni Campsino fu attempo di Mauritio, di Foca e d’Eraclio; tentò farsi re di <strong>Napoli</strong> nel 612.<br />

Sabarro, gent<strong>il</strong> huomo napolitano, governò per l’imperador Costante nel 660.<br />

Sergio con titolo di duca governava <strong>Napoli</strong> per l’imperadore Teof<strong>il</strong>o Greco nel 835.<br />

105 Editio princeps: eum.<br />

106 Nell’editio princeps per errore è indicata N2.<br />

107 Editio princeps: csì.<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!