31.05.2013 Views

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Porto di Baja, 23; Castello, 28.<br />

Pozzolana, terra atta per le fabriche, 56.<br />

Pozzuoli città, 116 sua edificazione, nomi, governo, 47 e 49; istorie, 62 <strong>et</strong> 63; nob<strong>il</strong>tà, 63; santi, 65; vescovi, 66;<br />

chiese, 67; disgrazie <strong>et</strong> incendii, 68.<br />

Procida isola, sito, nome e grandezza, 159, fert<strong>il</strong>ità, castello o palazzo, 160; chiese, 161; dominanti, 163; istorie<br />

e disgrazie, 164.<br />

Resina, suo nome ed antico porto, 189.<br />

Santa Restituta, ove sia in vero e sua chiesa in Ischia, e rimedj dell’arene, 136.<br />

Ridicolo fatto d’un pescatore a Capri, 284.<br />

Rovigliano, isol<strong>et</strong>ta <strong>alla</strong> foce del Sarno, 243.<br />

R<br />

S<br />

Santi avvocati contro l’incendj, 218.<br />

Sarno fiume, da dove nasca, 212 e 242; converte le cose in pi<strong>et</strong>re, ivi; suo braccio tirato <strong>alla</strong> Torre<br />

dell’Annunciata, a che serva, 239.<br />

Scrittori de’ rimedj d’Ischia, 158.<br />

Scuola di Virg<strong>il</strong>io, che sia in vero, 269.<br />

Selva d’Ami, o Gallinaria, 40.<br />

Sepolcro d’Agrippina, dove, 22.<br />

Sirene, dove sepolte, 257. 117<br />

Solfatara, o Foro di Vulcano, 69; sua decrizione, 70.<br />

Sorrento e sua fondazione, 256; nomi, 257; abitazioni, bellezze e governo antico, 258; religione antica e tempj,<br />

260; suoi vini, calici e bagni, 261; professioni e fede, 262; chiese, [O1r] 263; reliquie, 264; vescovi ed<br />

arcivescovi, 265 e 266; seggi e nob<strong>il</strong>tà, 267; huomini <strong>il</strong>lustri ed istorie, 271; pi<strong>et</strong>à de’ cittadini, 274.<br />

Stabia città, non si sa certo dove fusse, 240; da chi posseduta e distrutta, 243. 118<br />

Statue ritrovate in Cuma, 9.<br />

– di Venere Genitrice, 24.<br />

116 Editio princeps: citrà.<br />

117 Editio princeps: v57.<br />

118 Editio princeps: 243i.<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!