31.05.2013 Views

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

de’ Muroli, per haver liberata la campagna de’ d<strong>et</strong>ti animal<strong>et</strong>ti, che consumano le vendemmie; ed in un<br />

monticello l’eremo de’ padri camaldolesi, molto bello e delizioso, consecrato al principe degli angeli San<br />

Michele, è di circuito un miglio. Sul colle ove è la chiesa molto bella con bosch<strong>et</strong>ti attorno di quercie e giardini,<br />

romitaggi anche per solitarj, che chiamano chiusi; né d<strong>et</strong>to luogo è stato mai offeso dagl’incendj del Vesuvio.<br />

Havendo descritta la Torre, e fatta menzione d’incendj, sarà necessario <strong>il</strong> dire del monte che ha cagionate tante<br />

rovine. Onde diremo<br />

TAVOLA [XXI]: “Monte Vesuvio. All’<strong>il</strong>lustrissimo signor don Domenico Fior<strong>il</strong>li, segr<strong>et</strong>ario del Regno di <strong>Napoli</strong>”.<br />

Del famoso Monte Vesuvio, d<strong>et</strong>to di Somma, notizie delle sue nuove eruzioni, incendj e danni in<br />

diversi tempi, per quel che scrivono gli autori e ne siamo testimonj di veduta.<br />

§ XIII. O quante penne hanno volato su la cima di questo monte per descriverlo, e quanto va[206]rie<br />

sono state le opinioni. Siede egli nella Campania Felice solo e separato da ogni altro, non amm<strong>et</strong>tendo, la sua<br />

superbia, compagnia; <strong>il</strong> che fe’ credere, al Pellegrino ed altri, 65 che fusse d<strong>agli</strong> stessi suoi incendj nato, appunto<br />

come <strong>il</strong> Monte Nuovo di Ceneri, e di quelle sue istesse viscere si fusse costrutto; ma si fonda solo nel suo<br />

giudizio, non havendone noi riscontri da autorj antichi o classici. Con varj nomi è chiamato d<strong>agli</strong> scrittori:<br />

Vesbio e Vesevo da Stazio, Valerio Flacco, Sv<strong>et</strong>onio Tranqu<strong>il</strong>lo, S<strong>il</strong>io Italico, F<strong>il</strong>ostrato ed altri; Hesbio da<br />

Fregulfo; Besbio da Sif<strong>il</strong>ino, havendo affinità la V con la B particolar<strong>mente</strong> in greco, che non hanno la B, e<br />

65 Editio princeps: e d’altri.<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!