31.05.2013 Views

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

d<strong>et</strong>to Innocenzo III, e molti altri eroi della d<strong>et</strong>ta famiglia, siniscalchi, marescialli e titolati: d’un altro Giovanni<br />

signore di Procida ve n’è un marmo nella Cattedrale d’Ischia, morto <strong>il</strong> 1390; un Michele che n’hebbe la<br />

giurisdizione d<strong>alla</strong> reina Giovanna II, che seguì la parte d’Alfonso contro ser Gianni Caracciolo; un Pi<strong>et</strong>ro,<br />

figlio di Michele, che fu da Ferdinando liberato dall’assedio di Giovanni Torella, <strong>il</strong> quale per disp<strong>et</strong>to seguì poi<br />

le parti degli Angioini; un altro Michele; un altro [164] Pi<strong>et</strong>ro; e l’ultimo Michele, in cui si fece la permutazione<br />

sud<strong>et</strong>ta con i signori d’Avalos. Teatro di tragedie fu Procida nella morte d’Alfonso I, havendo <strong>il</strong> d<strong>et</strong>to Torella,<br />

violando la fede, eccitato i m<strong>il</strong>itari tumulti. Qui dicono alcuni che si refuggiasse Ferdinando, fuggendo da Carlo<br />

VIII, e poi passasse ad Ischia.<br />

Saccheggiata fu l’isola dal corsaro Barbarossa, che havea depredato Sorrento; ed ogni giorno sono molti<br />

infelici pescadori fatti cattivi da’ corsari, particolar<strong>mente</strong> da’ rinegati, che vengono barbara<strong>mente</strong> ad oltraggiare<br />

la patria, uno de’ quali fu un infame d<strong>et</strong>to Coperchiulo. <strong>Di</strong>rimp<strong>et</strong>to all’isola è <strong>il</strong> più vicino terreno del lido di<br />

Cuma, ov’è un luogo che si dice <strong>il</strong> Fumo, ma Nuovo, perché altro luogo d<strong>et</strong>to <strong>il</strong> Fumo Vecchio è dirimp<strong>et</strong>to ad<br />

Ischia.<br />

TAVOLA [XV]: “Veduta della Gaiola <strong>et</strong> Isola di Nisida. All’eccellentissimo signor don Luigi Pinto Capece Bozzuto principe<br />

d’Ischitella”.<br />

[165 51 ] Dell’isola di Nisida.<br />

51 Tra la pagina 165 e la precedente è inserita la tavola [XV].<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!