31.05.2013 Views

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in un vaso, per la caldezza, oltre che si raccogliono dal lido del mare, e quando questo è gonfio né meno si vede<br />

vestigio di bagno; servono a tutte le flussioni, dolori d’articoli, <strong>alla</strong> tosse, chiragra, podagra ed altri morbi.<br />

Il quinto è <strong>il</strong> famosissimo Bagno de’ Gurgitelli; esce con tre sorgive: la prima è quella di cui<br />

s’accennano miracoli, essendo acque temperatissime che ristorano lo stomaco e le membra; servono a’ calcoli,<br />

al fegato, <strong>alla</strong> scabia, a trar fuori <strong>il</strong> ferro, raccontandosi essersi tratto fuori dal corpo d’un cavaliero un pezzo di<br />

spada lungo un palmo che era intrinsecato nel torace, come lo rapporta Jasolino; feconda la ster<strong>il</strong>ità, toglie i<br />

tumori cagionati da pituita e sana altri morbi.<br />

Presso d<strong>et</strong>to bagno ha fabricata una casa <strong>il</strong> Sacro Monte della Misericordia, o sia ospedale, ove fa due<br />

missioni l’anno a’ tempi debiti per li [143] padri mendicanti, sacerdoti secolari e poveri che vi prendono rimedj,<br />

serviti con ogni carità, e somministrando loro tutto <strong>il</strong> necessario <strong>il</strong> Monte per legati fatti da’ divoti e pii signori.<br />

In d<strong>et</strong>te case vi è una cappella d<strong>et</strong>ta della Vergine della Purità, ed un infermo vi scrisse scherzando all’impresa<br />

del Monte, che fa per motto:<br />

Fluent ad eum omnes gentes.<br />

Gens infirma fluit, producunt Balnea Montes<br />

Hic; sed Virgo magis Flumina grata pluit.<br />

Il sesto Bagno dello Stomaco: una delle tre sorgive è della stessa virtù dell’acque de’ Gurgitelli,<br />

havendo una origine, ma sono più tenui come che fussero dist<strong>il</strong>late per li meati della terra le stesse acque, e rese<br />

più dolci e temperate; corroborano lo stomaco, evacuano la flemma, e purgano l’utero bevute <strong>alla</strong> misuta d’otto<br />

oncie; non bevendo però né mangiando altro, né dormendoci, giovano a’ b<strong>il</strong>iosi, secondo Celso.<br />

Circostante alli soprad<strong>et</strong>ti bagni di Gurgitelli, <strong>alla</strong> destra verso oriente vi si ritrovano alcune ac[144]que<br />

che scaturiscono dal Monte Epomeo lucide, crasse e chiare, sulfuree ed aluminose, che giovano alle ferite, al<br />

morbo gallico, al fegato, e si prendono in bevenda, in lavanda, ed in fomenti caldi.<br />

Il s<strong>et</strong>timo si dice dei Denti, poco più avanti in una fontana picciola; è acqua che perviene da oro e ferro;<br />

è qualche poco d’odor sulfureo; una picciola bevuta di quest’acque non si poté liquefare senza l’ajuto<br />

dell’acqua chimica, di sale armoniaco; giova a’ dolori di denti, gengive scorticate, facendosene gargarismi.<br />

L’ottavo poco lontano in una vallicella è <strong>il</strong> Bagno del Cotto, o vero delle Cajonche; l’acque scaturiscono<br />

con odore di rame, vitriolo e solfo, si raccogliono in alcune pi<strong>et</strong>re della rupe, e gocciolano da una materia come<br />

musco di fontana; giovano al gocciolare degli <strong>occhi</strong>, alle gengive, alle flussioni di testa; calde, all’udito,<br />

all’asma, alle scottature di fuoco, d’oglio, acqua, pece bollente, o piaghe cagionate da armi ignee, all’asma ed<br />

<strong>alla</strong> tosse.<br />

Il nono è <strong>il</strong> bagno d<strong>et</strong>to del [145] Ferro situato a man sinistra in una valle d<strong>et</strong>ta la Cala d’Umbrasco; ha<br />

l’acqua mediocre<strong>mente</strong> calda, con poco odore di solfo, astringente, chiara e dolce, ma trasportata perde l’odore<br />

di solfo, serve con beversi, con lavarsi e con gocciole; perché ferrea corrobora le viscere, ferma lo sputo di<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!