31.05.2013 Views

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TAVOLA [V]: “Veduta del porto e fortezza di Baia. All’<strong>il</strong>lustrissimo reggente signor don Alonso Perez de Araciel, luogotenente della<br />

Reggia Camera”.<br />

Siegue poi <strong>il</strong> Seno di Baja, celebre appresso gli antichi, in cui vi fu una città; per la terra più deliziosa e<br />

fruttifera è descritta da più nob<strong>il</strong>i autori, come sono S<strong>il</strong>io Italico, Volaterano, Orazio e Biondo. <strong>Di</strong> malaria la<br />

stimò sin da’ suoi tempi Cicerone, e di perf<strong>et</strong>ta Cassiodoro: così contradiconsi tra loro gli scrittori; a’ nostri<br />

tempi però è certo ch’è perniciosissima <strong>alla</strong> salute per l’aria pestifera, particolar<strong>mente</strong> d’està, sia per<br />

maturarvisi i lini a’ laghi, o per le mof<strong>et</strong>e, o per non esservi più gli antichi abitanti, che accendendovi <strong>il</strong> [27]<br />

fuoco rompeano l’aria. Che sia tale ben l’esperimentorono i miseri francesi, che, sotto G<strong>il</strong>berto Monpensier<br />

della famiglia Borbona, venutovi con l’armata come generale per ricuperare <strong>il</strong> Regno a Carlo VIII, vi lasciorono<br />

col d<strong>et</strong>to misera<strong>mente</strong> la vita. Anzi, essendo venuto un suo figlio, sotto Ludovico XII, per visitare l’ossa del<br />

padre, gli fece compagnia nel sepolcro, e vi si vedono da tratto in tratto gli scheltri e teschi de’ francesi morti e<br />

sepolti.<br />

Da Bajo compagno di Ulisse vuole che havesse havuto <strong>il</strong> nome l’interpr<strong>et</strong>e di Licofrone, o pure dal<br />

portare le merci, d<strong>et</strong>to in latino bajulare, per esservi la dogana mercant<strong>il</strong>e. Picciola città la chiamò Gioseffo<br />

Ebreo, ma nob<strong>il</strong>itata con l’abitazioni de’ Cesari e v<strong>il</strong>le de’ prencipi.<br />

Il lusso delle sue acque calde e refrigeranti la resero più tosto infame che altro, per le lascivie,<br />

scherzando Marziale che facesse divenire Elene le Penelopi, e vi inerisce Seneca come luogo d’ubriachi e<br />

lascivi, e sede del vizio, seguito da Cicero[28]ne. In somma tutti gli scrittori come luogo pernicioso a’ buoni<br />

costumi lo tacciano, benché <strong>il</strong> P<strong>et</strong>rarca luogo grato ed ameno lo chiamasse.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!