31.05.2013 Views

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

antiche delle case e v<strong>il</strong>le, portata dal Capaccio nelle Storie di <strong>Napoli</strong>. De’ tempi posteriori si vede la v<strong>il</strong>la del re<br />

Alfonso, dove è <strong>il</strong> castello fabricato per darsi spasso con la sua Lucrezia d’Alagni, <strong>il</strong> convento de’ capuccini ed<br />

eremitaggio de’ Camaldoli.<br />

Fu la d<strong>et</strong>ta Torre del dominio della republica napolitana, e da questa assignata per le decime <strong>alla</strong><br />

M<strong>et</strong>ropolitana, al riferire d’Afflitto nelle Costituzioni del Regno, rub. 14°, tit. de decimis. D<strong>agli</strong> aragonesi ne fu<br />

dato <strong>il</strong> governo perp<strong>et</strong>uo <strong>alla</strong> casa Carrafa, pervenendo ultima<strong>mente</strong> al Principe di Stigliano, e sua figlia unica,<br />

casata col viceré Duca di Medina las Torres, e ricaduta, per la morte dell’ultimo principe di Stigliano, <strong>alla</strong> corte,<br />

è stata concessa <strong>alla</strong> Berlis, dama principale della reina regnante, e da questa venduta <strong>agli</strong> stessi habitanti.<br />

[199] L’incendio del 1631 le fece gran danno, quasi rovinandola tutta, con seppellirvi <strong>il</strong> monistero del<br />

Santissimo Rosario, e convento e chiostro di Monte Vergine, ed altre infinite fabriche, bruciando v<strong>il</strong>le, giardini<br />

e terre; la strada, come si disse, era stata purgata dopo, e di sassi e di ladri, dal Duca di Alcalà, con ponervi un<br />

epitaffio e le forche, che dal d<strong>et</strong>to incendio fu buttato a terra, restando in piedi le forche di legno <strong>il</strong>lese. Il fiume,<br />

che uscì d<strong>alla</strong> bocca del monte, buttò anche a terra <strong>il</strong> convento del Carmine, lasciando <strong>il</strong>leso <strong>il</strong> cappellone<br />

maggiore della Vergine, e la chiesa. Ritrovato poi <strong>il</strong> marmo di don Parafan, e dissepellito fu di nuovo inalzato,<br />

ed aggiuntovi <strong>il</strong> nuovo incendio a tempo del Conte di Monterey, che così dicono:<br />

Viam<br />

A Neapoli ad Regium<br />

Perp<strong>et</strong>uis antea latrociniis infamem,<br />

Et conflagrati Vesuvii saxis impeditam;<br />

Purgato insidiis loco,<br />

[200] Exequata planitie<br />

Latum, rectumque duxit<br />

Ære Provinciali<br />

Perafanus Ribera Alcalanorum Dux<br />

Anno Domini CIƆ.IƆ.LXII.<br />

fin qui l’antico:<br />

At ò<br />

VIII, & LX. post anno XVIII.<br />

Kal. Jan.<br />

Ph<strong>il</strong>ippo IV. Regnante<br />

Fumo, flammis, boatu<br />

Concusso, cinere, eruptione,<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!