31.05.2013 Views

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sono venuti a d<strong>et</strong>ta isola a prendervi i rimedj molti <strong>il</strong>lustri personaggi, come al tempio del d<strong>et</strong>to<br />

Jasolino, donna Geronima Colonna principessa di Monteleone, ed anche <strong>il</strong> principe e principessa di Butera<br />

Carrafa e Branciforte, ed ultima<strong>mente</strong> <strong>il</strong> Principe di Vaudemonte, fratello del serenissimo di Lorena,<br />

riconoscendo da’ bagni singolari beneficj.<br />

TAVOLA [XIV]: “Veduta dell’Isola di Procida. All’<strong>il</strong>lustrissimo e reverendissimo monsignor don Giulio Caracciolo de’ duchi di<br />

Celenza, arcivescovo di Iconia”.<br />

[159 49 ] Dell’isola di Procida.<br />

§ VIII. È quest’isola deliziosissima d<strong>et</strong>ta di Procida, come vogliono alcuni, perché vi fusse sepellita la<br />

Nudrice di Enea, ma Plinio dice essre stata divisa dall’Enaria, o Ischia, quasi abscissa, tanto più che dice<br />

Virg<strong>il</strong>io haver dato la nudrice d’Enea <strong>il</strong> nome a Ga<strong>et</strong>a, con la sua morte, ma sono po<strong>et</strong>iche invenzioni. Il nome<br />

Πρακιτο greco par che venga dal dividere, onde esser per terremoto d<strong>alla</strong> d<strong>et</strong>ta Inarime, o Ischia, divisa,<br />

seguitando Strabone diremo come Sic<strong>il</strong>ia dal Regno di <strong>Napoli</strong>, Cipro d<strong>alla</strong> Siria, Eubea d<strong>alla</strong> Boezia, e Licosa o<br />

Leucosia dal Promontorio delle Sirene. Il Sannazzaro po<strong>et</strong>izando disse che per lo moto di Tifeo gigante, che<br />

volea inalzarsi dal peso dei monti che tiene addosso, venendo perciò <strong>il</strong> terremoto si dividessero le due isole;<br />

S<strong>il</strong>io dice, che sotto Procida vi sia sepellito un altro gigante d<strong>et</strong>to Mimante, ma sono po<strong>et</strong>i; come [160] <strong>il</strong><br />

Pontano che “bellissima Ninfa” l’appella, e descrive con figura vaghissima e capricciosa.<br />

49 Tra la pagina 159 e la precedente è inserita la tavola [XIV].<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!