31.05.2013 Views

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

Di Napoli il seno cratero esposto agli occhi et alla mente de' curiosi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Don Bernardo V<strong>il</strong>lamarino fu luogotenente dopo <strong>il</strong> Cardinale, per l’assenza del sud<strong>et</strong>to Cadorna, nel 1513.<br />

Don Carlo di Lanoja viceré per imperador Carlo V nel 1523.<br />

Andrea Carafa, conte di Santaseverina, per l’andata del Lanoja a M<strong>il</strong>ano, che ne seguì la rotta e presa del re<br />

Francesco a Pavia, fu luogotenente nel 1526.<br />

Don Ugo di Moncada viceré, per la morte di Lanoja, nel 1527.<br />

F<strong>il</strong>iberto Calon, principe di Oranges, viceré nel 1528.<br />

Il cardinal Pompeo Colonna viceré nel 1530.<br />

Don Pi<strong>et</strong>ro di Toledo marchese di V<strong>il</strong>lafranca viceré nel 1532.<br />

Don Luigi di Toledo, figliuolo del d<strong>et</strong>to, fu luogotenente quando <strong>il</strong> padre andò a Siena, ove morì, nel 1553.<br />

Don Pi<strong>et</strong>ro Pacecco, cardinal Saguntino, viceré nel 1554 per Carlo V, e vi fu confermato dal re F<strong>il</strong>ippo II,<br />

quando <strong>il</strong> padre l’investì re di <strong>Napoli</strong>, e venne <strong>il</strong> Marchese di Pescara a pigliarne la possessione ai 25 di<br />

novembre 1554.<br />

Don Bernardino di Mendozza, partitosi <strong>il</strong> cardinal pred<strong>et</strong>to, fu luogotenente insino <strong>alla</strong> venuta del Duca d’Alva,<br />

per tutto l’anno 1555.<br />

Don Fernando Alvares di Toledo, duca d’Alva, entrò viceré in <strong>Napoli</strong> in fine del pred<strong>et</strong>to anno ’55.<br />

[N7r] Don Federigo di Toledo, figliuolo del Alva, rimase luogotenente quando <strong>il</strong> padre andò in Spagna, che fu<br />

la primavera del 1558. Dopo lui venne don Giovanni Marriche per luogotenente, a’ 6 di giugno dello stesso<br />

anno 1558.<br />

Il cardinale Bartolomeo della Cueva entrò viceré a’ 21 d’ottobre del medesimo anno ’85.<br />

Don Perafan di Riviera, duca d’Alcalà, entrò viceré ai 12 di giugno del 1559.<br />

Don Antonio Perinotto, cardinal di Granvela, viceré a’ 19 di apr<strong>il</strong>e 1571.<br />

Don Indico di Mendozza, marchese di Mondejiar, viceré ai 10 di luglio 1575.<br />

Don Giovanni Zunica, d<strong>et</strong>to <strong>il</strong> Commendator Maggiore in Castiglia, e principe di P<strong>et</strong>rapersia, entrò viceré <strong>agli</strong><br />

11 di novembre 1579.<br />

Don Pi<strong>et</strong>ro Giron, duca di Ossuna, viceré a’ 29 di novembre 1582.<br />

Don Giovanni Zunica, conte di Miranda e nipote del soprad<strong>et</strong>to Zunica, entrò viceré a’ 18 di novembre<br />

dell’anno 1586.<br />

Don Henrico de Gusman, conte di Lemos, entrò viceré nell’anno 1599 e vi morì 1601.<br />

Don Francesco di Castro, figliuolo di Ferrante, rimase luogotenente per la morte del padre nel d<strong>et</strong>to anno 1601.<br />

Don Giovanni Alfonso Pi<strong>mente</strong>l, conte di Benevente, entrò viceré l’anno 1603.<br />

Don Pi<strong>et</strong>ro Fernandez di Castro, primogenito di don Ferrante, entrò viceré l’anno 1610.<br />

[N7v] Don Pi<strong>et</strong>ro Girone, duca d’Ossuna, viceré luogotenente e capitan generale nel 1616.<br />

Don Gasparo, cardinal Borgia e Velasco, luogotenente e capitan generale nell’anno 1620.<br />

Don Pi<strong>et</strong>ro di Gamboa <strong>et</strong> Leyva, capitan generale delle regie galee di <strong>Napoli</strong>, luogotenente e capitan generale<br />

nell’anno 1621.<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!