22.10.2014 Views

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

miliardi a euro 4,0 miliardi. Le competenze speci<strong>al</strong>istiche sviluppate da Capit<strong>al</strong>ia su<br />

<strong>al</strong>cuni segmenti di business, qu<strong>al</strong>i ad esempio la finanza strutturata ed i finanziamenti<br />

agevolati, arricchiranno il know-how di Gruppo e potranno essere ulteriormente<br />

v<strong>al</strong>orizzate su sc<strong>al</strong>a europea.<br />

L’adozione di un’organizzazione distributiva region<strong>al</strong>e successivamente <strong>al</strong>la<br />

fusione, come descritto più avanti, faciliterà inoltre l’aggregazione di banche loc<strong>al</strong>i.<br />

In ambito internazion<strong>al</strong>e, l’accresciuta sc<strong>al</strong>a nei business di produzione aumenterà<br />

la possibilità di generare economie di sc<strong>al</strong>a in t<strong>al</strong>i business e di proporsi come polo<br />

aggregante sul mercato glob<strong>al</strong>e. <strong>UniCredit</strong> manterrà, infatti, il proprio profilo<br />

spiccatamente europeo, con più del 50% dei ricavi del Gruppo riveniente d<strong>al</strong>la fusione<br />

ancora generati nei mercati extra-it<strong>al</strong>iani.<br />

<strong>UniCredit</strong> diventerà la terza banca europea per capit<strong>al</strong>izzazione di mercato e la<br />

prima nell’eurozona. T<strong>al</strong>e dimensione consentirà di negoziare eventu<strong>al</strong>i ulteriori<br />

aggregazioni con operatori anche internazion<strong>al</strong>i da una posizione di maggior forza,<br />

garantendo nel contempo maggiore solidità finanziaria.<br />

La combinazione con Capit<strong>al</strong>ia, consentirà, inoltre, <strong>al</strong> Gruppo <strong>UniCredit</strong> di<br />

aumentare il peso della contribuzione del business retail ai propri ricavi, conferendo<br />

ulteriore stabilità <strong>al</strong> suo conto economico.<br />

I benefici descritti della fusione fra <strong>UniCredit</strong> e Capit<strong>al</strong>ia, si sostanzieranno nella<br />

creazione di sinergie lorde di ca. euro 1.162 milioni <strong>al</strong> 2010, che consentiranno di<br />

accrescere gli utili per azione di <strong>UniCredit</strong> già a partire d<strong>al</strong>l’esercizio 2009.<br />

2. SOGGETTI CHE PARTECIPANO ALLA FUSIONE<br />

2.1 <strong>UniCredit</strong> S.p.A. (Società Incorporante)<br />

2.1.1 Storia recente<br />

<strong>UniCredit</strong> nasce nel 1998 d<strong>al</strong>l’aggregazione di Credito It<strong>al</strong>iano S.p.A. e<br />

Unicredito S.p.A.<br />

A partire d<strong>al</strong> 1999, <strong>UniCredit</strong> si espande progressivamente nei mercati ad elevata<br />

crescita dell’Europa dell’Est, acquisendo una serie di partecipazioni importanti tra le<br />

qu<strong>al</strong>i Bank Pekao in Polonia, Bulbank in Bulgaria, Zagrebacka Banka in Croazia e Koç<br />

Financi<strong>al</strong> Services in Turchia.<br />

Nel 2000, <strong>UniCredit</strong> muove i primi passi nella creazione di una piattaforma di<br />

asset management glob<strong>al</strong>e con l’acquisizione dell’americana Pioneer Investments che a<br />

sua volta acquisterà Momentum, leader mondi<strong>al</strong>e negli hedge funds, nel 2002, dando vita<br />

a Pioneer Glob<strong>al</strong> Asset Management.<br />

Nel 2005 <strong>UniCredit</strong> dà vita ad una delle più grandi aggregazioni transnazion<strong>al</strong>i in<br />

Europa, acquisendo il controllo di HVB e Bank Austria (“BA-CA”) e divenendo così la<br />

prima banca veramente pan-europea.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!