22.10.2014 Views

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.4 Metodo dei Prezzi Obiettivo<br />

3.4.1 DESCRIZIONE E APPLICAZIONE DEL METODO<br />

In gener<strong>al</strong>e, gli intermediari finanziari che pubblicano documenti di ricerca su società quotate<br />

sintetizzano le proprie raccomandazioni in relazione ai titoli delle società quotate oggetto di<br />

an<strong>al</strong>isi definendo un “Prezzo Obiettivo” (target price) del titolo di riferimento, che dia<br />

un’indicazione quantitativa del v<strong>al</strong>ore economico della società e quindi di quello che si ritiene<br />

essere il potenzi<strong>al</strong>e di apprezzamento sul mercato dello stesso nel medio termine (che prassi<br />

vuole c<strong>al</strong>colato come differenzi<strong>al</strong>e tra Prezzo Obiettivo e v<strong>al</strong>ore di mercato corrente).<br />

L’applicazione di questo metodo si traduce pertanto nell’an<strong>al</strong>isi e nel confronto del rapporto tra i<br />

Prezzi Obiettivo indicati per Capit<strong>al</strong>ia e <strong>UniCredit</strong> da parte di intermediari che pubblicano<br />

ricerche su entrambe le Banche (gli “Intermediari Finanziari”).<br />

Ai fini dell’an<strong>al</strong>isi si sono utilizzati Prezzi Obiettivo contenuti in documenti di ricerca pubblicati<br />

successivamente <strong>al</strong>la prima presentazione dei dati <strong>al</strong> 31 dicembre 2006 da parte delle due società,<br />

Resta inteso che, ove possibile, sono stati esclusi d<strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi i Prezzi Obiettivo che includessero i<br />

presunti impatti di un’eventu<strong>al</strong>e Operazione. Questa metodologia è da considerarsi solamente<br />

uno strumento di controllo.<br />

3.5 Metodo dell’An<strong>al</strong>isi di Contribuzione<br />

3.5.1 DESCRIZIONE E APPLICAZIONE DEL METODO<br />

Il Metodo della An<strong>al</strong>isi di Contribuzione consiste nel determinare, attraverso il confronto tra<br />

grandezze aziend<strong>al</strong>i, il peso relativo delle banche che si integrano rispetto ai v<strong>al</strong>ori complessivi<br />

risultanti d<strong>al</strong>la fusione. Il metodo qui utilizzato non determina v<strong>al</strong>ori assoluti, ma rapporti<br />

rappresentativi della contribuzione di ciascuna banca su base stand-<strong>al</strong>one rispetto <strong>al</strong>la<br />

combinazione risultante d<strong>al</strong>la fusione. Questa metodologia è da considerarsi solamente uno<br />

strumento di controllo.<br />

La rappresentatività dell’An<strong>al</strong>isi di Contribuzione dipende d<strong>al</strong>l’individuazione di grandezze<br />

significative con riguardo <strong>al</strong>le aziende bancarie oggetto dell’aggregazione. I criteri di scelta per<br />

le medesime sono princip<strong>al</strong>mente riferibili a profili strategicamente rilevanti, sia in termini<br />

dimension<strong>al</strong>i sia nella prospettiva di produzione di flussi redditu<strong>al</strong>i.<br />

In termini applicativi, per ciascuna delle grandezze selezionate si è proceduto a definire il<br />

contributo percentu<strong>al</strong>e di ciascuna delle Banche interessate <strong>al</strong> processo aggregativo. Il peso<br />

relativo di <strong>UniCredit</strong> è stato inoltre opportunamente rettificato per tenere conto della presenza di<br />

azioni risparmio.<br />

L’an<strong>al</strong>isi in oggetto è stata effettuata sulla base di dati <strong>al</strong> 31.12.2006.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!