22.10.2014 Views

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ciascun multiplo di P/E è stato c<strong>al</strong>colato sulla base delle stime di utile netto<br />

pubblicate da Reuters. Per ciascun anno di previsione è stato applicato ai risultati di<br />

<strong>UniCredit</strong> e Capit<strong>al</strong>ia il v<strong>al</strong>ore mediano del campione.<br />

L’interv<strong>al</strong>lo dei v<strong>al</strong>ori di rapporto di concambio derivanti d<strong>al</strong>l’applicazione della<br />

metodologia in oggetto è pari a 1,04 – 1,17 nuove azioni ordinarie di <strong>UniCredit</strong> per ogni<br />

azione ordinaria di Capit<strong>al</strong>ia.<br />

4.4.3 Metodo dell’an<strong>al</strong>isi di regressione<br />

Il metodo dell’an<strong>al</strong>isi di regressione stima il v<strong>al</strong>ore del capit<strong>al</strong>e economico di una<br />

banca sulla base della correlazione esistente fra la redditività prospettica del capit<strong>al</strong>e<br />

proprio (espressa d<strong>al</strong> Return on Average Equity o RoAE) ed il relativo premio/sconto<br />

espresso dai prezzi di Borsa rispetto <strong>al</strong> patrimonio netto per un campione di banche<br />

comparabili (espresso d<strong>al</strong> Prezzo su Patrimonio Netto o P/PN).<br />

D<strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi di t<strong>al</strong>i v<strong>al</strong>ori è possibile desumere il multiplo P/PN prospettico<br />

giustificato d<strong>al</strong>la redditività prospettica della banca oggetto di v<strong>al</strong>utazione.<br />

Il campione utilizzato ai fini dell’applicazione di t<strong>al</strong>e metodo è lo stesso di quello<br />

utilizzato per il metodo dei multipli di mercato.<br />

Per il c<strong>al</strong>colo della redditività prospettica delle banche comparabili sono state<br />

utilizzate stime di utile netto e di dividendi distribuiti pubblicate da Reuters<br />

La regressione applicata <strong>al</strong> campione è di tipo lineare secondo l’equazione:<br />

Prezzo / PN = a + (b * RoAE atteso)<br />

dove:<br />

“a” è l’intercetta e<br />

“b” è la pendenza della retta di regressione<br />

La relazione ottenuta presenta un livello di significatività statistica ritenuta elevata<br />

(R 2 >50% in tutti i casi considerati).<br />

L’interv<strong>al</strong>lo dei v<strong>al</strong>ori di rapporto di concambio derivanti d<strong>al</strong>l’applicazione della<br />

metodologia in oggetto è pari a 1,01 – 1,14 nuove azioni ordinarie di <strong>UniCredit</strong> per ogni<br />

azione ordinaria di Capit<strong>al</strong>ia.<br />

4.4.4 Metodo del Dividend Discount Model<br />

Il metodo del “Dividend Discount Model” nella sua variante excess capit<strong>al</strong><br />

assume che il v<strong>al</strong>ore economico di una banca sia pari <strong>al</strong>la somma di:<br />

• v<strong>al</strong>ore attu<strong>al</strong>e dei flussi di cassa (i.e. dividendi) futuri generati nell’orizzonte<br />

tempor<strong>al</strong>e prescelto e distribuibili agli azionisti mantenendo un livello di<br />

patrimoni<strong>al</strong>izzazione ritenuto adeguato a consentire lo sviluppo futuro atteso<br />

• v<strong>al</strong>ore termin<strong>al</strong>e, c<strong>al</strong>colato considerando il flusso di cassa (i.e. dividend)<br />

dell’ultimo anno di previsioni esplicite, il costo dei mezzi propri ed il tasso di<br />

crescita perpetuo.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!