22.10.2014 Views

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il metodo di contabilizzazione delle operazioni di acquisizione, prescritto<br />

d<strong>al</strong>l’IFRS 3, è - come detto - quello dell’acquisto secondo il qu<strong>al</strong>e l’operazione deve<br />

essere contabilizzata sulla base del fair v<strong>al</strong>ue di attività, passività e passività potenzi<strong>al</strong>i<br />

identificabili dell’entità acquisita.<br />

L’IFRS 3 richiede che il costo di un’aggregazione aziend<strong>al</strong>e venga determinato<br />

come somma del fair v<strong>al</strong>ue, <strong>al</strong>la data dello scambio: (i) delle attività cedute, (ii) delle<br />

passività sostenute e (iii) degli strumenti di capit<strong>al</strong>e emessi d<strong>al</strong>l’acquirente in cambio del<br />

controllo dell’acquisito. A t<strong>al</strong>e v<strong>al</strong>ore devono poi essere aggiunti (iv) i costi direttamente<br />

attribuibili <strong>al</strong>l’aggregazione.<br />

Pertanto, nell’aggregazione tra Capit<strong>al</strong>ia e <strong>UniCredit</strong> il costo dell’acquisizione<br />

sarà rappresentato d<strong>al</strong> fair v<strong>al</strong>ue, <strong>al</strong>la data dell’acquisizione delle azioni che la Società<br />

Incorporante, <strong>UniCredit</strong>, emetterà in cambio delle azioni della Società Incorporanda<br />

Capit<strong>al</strong>ia<br />

Trattandosi di azioni quotate, il fair v<strong>al</strong>ue del titolo <strong>UniCredit</strong> sarà rappresentato<br />

d<strong>al</strong>la quotazione di borsa <strong>al</strong>la data di acquisizione.<br />

Al v<strong>al</strong>ore così determinato dovranno essere aggiunti i costi dell’operazione<br />

(compensi profession<strong>al</strong>i corrisposti a revisori, consulenti leg<strong>al</strong>i e finanziari, periti e <strong>al</strong>tri<br />

consulenti per re<strong>al</strong>izzare l’aggregazione).<br />

Il costo dell’aggregazione deve essere <strong>al</strong>locato <strong>al</strong>le attività, passività e passività<br />

potenzi<strong>al</strong>i dell’impresa incorporata. Occorre pertanto redigere una situazione<br />

patrimoni<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la data di acquisizione v<strong>al</strong>orizzando <strong>al</strong> fair v<strong>al</strong>ue le attività, le passività e<br />

le passività potenzi<strong>al</strong>i della società incorporata.<br />

La differenza residua tra il fair v<strong>al</strong>ue delle azioni emesse, integrato dei costi<br />

dell’operazione ed i v<strong>al</strong>ori <strong>al</strong>locati sulle attività e passività già esistenti nel bilancio<br />

consolidato della Società Incorporanda può essere attribuita ad eventu<strong>al</strong>i attività<br />

immateri<strong>al</strong>i e passività potenzi<strong>al</strong>i non iscritte nel bilancio della Società Incorporanda<br />

stessa. Ciò che residua ancora dopo questa <strong>al</strong>locazione deve essere iscritto come<br />

avviamento.<br />

Si segn<strong>al</strong>a inoltre che l’IFRS 3 consente la determinazione provvisoria dei fair<br />

v<strong>al</strong>ue delle attività, delle passività e delle passività potenzi<strong>al</strong>i dell’entità acquisita e,<br />

quindi, l’<strong>al</strong>locazione provvisoria della differenza di fusione. L’acquirente deve però<br />

rilevare le rettifiche dei dati provvisori e completare la contabilizzazione inizi<strong>al</strong>e entro<br />

dodici mesi d<strong>al</strong>la data dell’acquisizione e con effetto d<strong>al</strong>la data dell’acquisizione stessa.<br />

Le norme civilistiche (art. 2504-bis, terzo comma del Codice Civile ), per<br />

agevolare gli adempimenti delle società partecipanti <strong>al</strong>la fusione, prevedono che gli<br />

effetti contabili possano decorrere da una data anteriore <strong>al</strong>la data di efficacia “re<strong>al</strong>e”, cioè<br />

giuridica, della fusione. In forza di questa norma, sino <strong>al</strong>l’adozione dei principi contabili<br />

internazion<strong>al</strong>i IAS/IFRS era consueto fare decorrere gli effetti contabili delle operazioni<br />

di fusione d<strong>al</strong> 1° gennaio dell’anno in cui l’operazione si perfezionava, per evitare di<br />

dover chiudere un bilancio della società incorporata. An<strong>al</strong>ogo comportamento era<br />

adottato agli effetti fisc<strong>al</strong>i.<br />

Con i nuovi principi contabili internazion<strong>al</strong>i, t<strong>al</strong>e comportamento non è più<br />

applicabile in quanto i dati della società incorporata devono essere acquisiti<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!