22.10.2014 Views

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

Allegati al documento informativo - UniCredit Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Rf” (risk-free rate) = ovvero il tasso di rendimento di investimenti privi di<br />

rischio, supposto pari <strong>al</strong> rendimento del BTP decenn<strong>al</strong>e;<br />

“Rm – Rf” (market premium), ovvero il premio per il rischio dell’investimento<br />

in azioni rispetto ad un investimento risk-free.<br />

“Beta” = fattore di correlazione tra il rendimento effettivo di azioni di società<br />

comparabili ed il rendimento complessivo del mercato di riferimento (ovvero<br />

misura della volatilità del titolo rispetto <strong>al</strong> portafoglio di mercato)<br />

3. C<strong>al</strong>colo del V<strong>al</strong>ore Termin<strong>al</strong>e: il v<strong>al</strong>ore termin<strong>al</strong>e rappresenta il v<strong>al</strong>ore<br />

attu<strong>al</strong>e dei flussi di cassa teoricamente distribuibili agli azionisti nel lungo<br />

termine, oltre il periodo di previsione esplicita. Il v<strong>al</strong>ore termin<strong>al</strong>e è c<strong>al</strong>colato<br />

secondo la seguente formula:<br />

V<strong>al</strong>ore Termin<strong>al</strong>e = Dividendo sostenibile / (Ke – g)<br />

dove:<br />

“g” = tasso nomin<strong>al</strong>e di crescita sostenibile di lungo periodo;<br />

“Ke” = tasso di attu<strong>al</strong>izzazione, rappresentato d<strong>al</strong> costo del capit<strong>al</strong>e di rischio,<br />

come c<strong>al</strong>colato nel precedente paragrafo.<br />

6.4.2 Metodo dei multipli di mercato<br />

Il metodo dei multipli di mercato è basato sull’an<strong>al</strong>isi delle quotazioni di borsa<br />

di un campione di banche comparabili a quelle oggetto di v<strong>al</strong>utazione. Per<br />

l’applicazione del metodo si c<strong>al</strong>colano una serie di rapporti (“multipli”) – riferiti <strong>al</strong><br />

campione di società comparabili selezionate – tra la capit<strong>al</strong>izzazione di borsa ed<br />

<strong>al</strong>cuni parametri significativi (solitamente utili netti prospettici e patrimonio netto<br />

prospettico). I rapporti medi così ottenuti vengono quindi applicati ai risultati della<br />

società oggetto di v<strong>al</strong>utazione <strong>al</strong> fine di ottenere il v<strong>al</strong>ore teorico attribuitole d<strong>al</strong><br />

mercato.<br />

Ai fini della presente v<strong>al</strong>utazione, è stato fatto riferimento (i) <strong>al</strong> rapporto<br />

“capit<strong>al</strong>izzazione di borsa/patrimonio netto” (Price to Book V<strong>al</strong>ue o P/BV) e (ii) <strong>al</strong><br />

rapporto “capit<strong>al</strong>izzazione di borsa/utile netto atteso” (Price to Earnings o P/E).<br />

I multipli considerati sono ex-dividend, basati sulla media dei prezzi a 1 mese<br />

rispetto <strong>al</strong>la data del 17 maggio 2007.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!